
Il Video Wall per scoprire il Parco del Campo dei Fiori
E’ stata inaugurata l’installazione digitale di uno dei tre punti di accoglienza del Parco regionale Campo dei Fiori
E’ stata inaugurata l’installazione digitale di uno dei tre punti di accoglienza del Parco regionale Campo dei Fiori
Inaugurata alla Rasa di Varese il “BioLab” del Campo dei Fiori. Dove sorgeva la falegnameria oggi si trova la nuova sala polivalente, al suo interno tre pannelli illustrativi dedicati alla geologia
Giovedì 19 maggio in sala Varese Vive l’incontro pubblico, al termine del quale sarà possibile firmare il manifesto. “Il nostro Lago è troppo prezioso per non prendercene cura”
Lo scorso weekend migliaia di persone alla Torbiera di Ganna e comportamenti sopra le righe. Per questo Parco e Comune hanno preparato un piano “appellandosi al buonsenso delle persone”.
Rinaldo Ballerio: “L’idea mi è venuta sul Col du Galibier”. Ivan Basso: “Spero che questa salita diventi arrivo del Giro d’Italia”
Lo stato dell’arte della montagna sopra Varese a quattro anni dal grande incendio. Il presidente del Parco Campo dei Fiori Giuseppe Barra illustra gli interventi: “Ricostruire l’habitat in quota e azioni sui versanti a valle“
Quest’anno viene proposto un vero e proprio festival. Luino, Germignaga e Maccagno con Pino e Veddasca insieme per affrontare e sensibilizzare la popolazione sui temi green. Presenti all’inaugurazione l’assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo e Stefania Fontana
Grazie a un’applicazione innovativa della legge sul lavoro disabile, Naturcoop ha sostituito la segnaletica di 21 sentieri del parco impiegando due lavoratori disabili assunti appositamente da Tigros
Un incontro per tornare a parlare dello stato del parco colpito da un grosso incendio nel 2017, da alluvioni e dalla tempesta Alex e l’idea di “Realizzare un laboratorio proattivo per lo studio dei cambiamenti climatici”
Quattro episodi per il documentario sulle montagne di casa nostra, realizzato nel contesto del progetto “Corridoi Insubrici“. Appuntamento ogni venerdì alle 18.30, dal 9 al 30 aprile
La neve ha “nascosto” le ferite della tempesta di ottobre: uno scenario da favola sotto il quale giacciono migliaia di alberi. Pronti 50.000 euro per il ripristino di tutti i sentieri, ma per curare tutto serviranno più di 2 milioni di euro
Il sindaco di Luvinate in Regione: “Occorre far ripartire la montagna, ecco le nostre proposte”. Interventi urgenti per almeno 1,5 milioni
L'associazione - premiata con la benemerenza di Sesto Calende- costruisce integrazione e comunità attraverso una scuola di Italiano: martedì 23 settembre a Materia il fondatore Giovanni Chinosi racconta l’esperienza di studenti e volontari
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"