
Varese
Sostenibilità e tradizione: Festa della Montagna da record a Varese
Oltre 16mila biglietti venduti per le navette che hanno accompagnato migliaia di varesini al Campo dei Fiori, con un aumento di 500 passeggeri rispetto al 2024
Oltre 16mila biglietti venduti per le navette che hanno accompagnato migliaia di varesini al Campo dei Fiori, con un aumento di 500 passeggeri rispetto al 2024
Le due bascule sono intitolate a due ragazzi che sono stati ricoverati nel reparto diretto dal professor Cabrini. Il dono permetterà ai pazienti in fase di recupero di poter uscire brevemente dal reparto in totale sicurezza
La serata intende promuovere una maggiore conoscenza degli sciuridi presenti nel Parco Regionale Campo dei Fiori al fine di migliorare la coesistenza e favorirne una maggior tutela
3800 Kg di polenta, e quasi 1200 kg tra salsiccia e salamelle, 240 chili di crema di gorgonzola, tanta tanta birra per i 10 mila che sono saliti al Campo dei Fiori con le navette e tanti altri in moto, bici e a piedi
Venerdì 9 agosto l’alzabandiera dà il via ufficiale alla settimana di eventi che terranno compagnia da mattina a sera. Auto vietate in vetta che si raggiunge solo con i bus navetta. 50 anni fa la prima messa di Ferragosto alle Tre Croci
Pubblicato il bilancio 2022 delle diverse sezioni nazionali. In provincia di Varese tra gli oltre 60 gruppi spiccano quelli di Varese città, Capolago, Carnago, Bisuschio e Angera
Dal 10 agosto piatti tipici distribuiti nella sede di via degli Alpini. Durante il weekend le cucine si trasferiranno al Grand Hotel. È gradita la prenotazione
Il Gruppo Alpini di Varese ha voluto ricordare così Bepi Bortoluzzi, morto a 102 anni. Una foto con il capello con la penna nera e i primi versi della struggente canzone “Signore delle cime”
Un audiometro portatile e un sistema per l’analisi delle otoemissioni sono stati donati ad Aguav che li consegnerà all’audiovestibologia
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino