Alpinismo
Il Cnsas lombardo festeggia l’impresa di Tommaso Lamantia sul K2
L’alpinista è soccorritore in capo alla Stazione di Varese della XIX Delegazione Lariana del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico
L’alpinista è soccorritore in capo alla Stazione di Varese della XIX Delegazione Lariana del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico
Impegnato in una spedizione del CAI Biella, il 42enne ha raggiunto in solitaria la vetta a 70 anni dalla prima, celebre salita di Compagnoni e Lacedelli
Venerdì 21 giugno alle 21 verrà proiettato il documentario “Italia K2”, in versione restaurata. Al termine della serata, ad ingresso gratuito, verrà anche presentata la mostra “K2 un’impresa italiana 1954-2024” ospitata al Museo Castiglioni
L’atleta toscano ha perso le gambe e sette dita delle mani per una meningite nel 2015. Sette anni dopo ha conquistato l’Everest. L’incontro martedì 19 marzo al Teatro Fratello Sole
Dopo i primi corsi “colibrì” negli anni Settanta, la vera e propria scuola del Cai di Gallarate si costituì nel 1994. Per celebrare il traguardo al Teatro del Popolo ci sarà un incontro d’eccezione, protagonista Matteo della Bordella
Lunedì 6 novembre l’alpinista varesotto ha presentato nella rassegna di documentari organizzata da VareseNews il film “Il Ragno della Patagonia”, che racconta le sue imprese in Sud America
Intervista con l’alpinista che il 6 novembre sarà ospite del festival Glocal Doc al cinema Nuovo. “Il mondo attuale degli Ottomila non fa per me. Casimiro Ferrari fu un grande: è fonte di ispirazione”
L’itinerario era stato aperto durante la seconda settimana di formazione del Cai Eagle Team. Bielli, giovane alpinista di Merate, è una dei 15 talenti selezionati per il progetto formativo condotto dal varesino Della Bordella
Lo scalatore varesino ha raccontato: “Abbiamo raggiunto la cima del Baintha Kabata aprendo una nuova via lungo il pilastro sud. Un itinerario di quasi 1000 metri che ci ha regalato in ogni passaggio bellissime viste proprio sull’Ogre”
Il 38enne è partito per il Karakorum con tre compagni di spedizione. Obiettivo una cima violata solo in tre occasioni che sarà affrontata tra il 10 e il 29 luglio
All’aula magna “Falcone-Borsellino” la proiezione della pellicola di Davide Chiesa
Giovanni Montagnani nel 2020 ha attraversato le Alpi per manifestare per l’ambiente. Sei mesi fa è sopravvissuto a una rovinosa caduta in parete e oggi affronta la lunga riabilitazione: “Sono stato fortunato”

L'incontro è avvenuto nell’ambito del Twinning Project ITALIA–USA, promosso con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Washington. Il progetto internazionale sulla comunicazione coinvolge sei scuole tra Italia e Stati Uniti
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra