Varese
Preoccupa il piano di riorganizzazione del servizio 118
Indiscrezioni circolano sull’organizzazione che Areu darà al servizio dal primo febbraio. Busto perderà l’automedica che verrà spostata a Gallarate. Potenziate Luino e Tradate
Indiscrezioni circolano sull’organizzazione che Areu darà al servizio dal primo febbraio. Busto perderà l’automedica che verrà spostata a Gallarate. Potenziate Luino e Tradate
E’ vivo grazie all’intervento immediato di un operatore tecnico del 118: «È il miglior regalo che mai mi sia stato fatto»
Comocuore onlus e Intesa San Paolo lanciano la vendita di sacchi di noci per raccogliere fondi che servono a dotate le ambulanze di un apparecchio che effettui ECG leggibili dalla centrale operativa
Due coppie di soccorritori ciclisti pattuglieranno il tratto di pista da Cazzago a Schiranna. “Iniziativa meritevole, così accorciamo i tempi di intervento”
Grazie all’operazione avviata dall’associazione Comocuore con Intesa san Paolo, sono stati raccolti 100.000 euro necessari per completare le dotazioni delle ambulanze 118
Oltre al direttore generale e al direttore sanitario di AREU, parteciperanno alla missione esplorativa 4 specialisti con il compito di capire i bisogni dei profughi
L’Azienda regionale dell’emergenza urgenza si occupa dal primo di maggio di tutte le procedure di trasporto degli organi e delle equipe per i trapianti
Saliranno sui mezzi di soccorso del 118 piccoli apparecchi in grado di garantire una diagnosi precoce
La data di inizio non è ancora fissata, ma è ormai questione di un paio di mesi. L’Italia affida al nostro territorio la sperimentazione per “adeguarsi” all’Europa
Incidenti, cadute, freddo: per gli operatori del soccorso sanitario sono state ore di superlavoro
Presentato il modello applicato attualmente sulle ambula nze di Milano: l’elettrocardiogramma viene spedito via SMS alla centrale per saltare il pronto soccorso
Il responsabile varesino del servizio di emergenza e urgenza andrà per due anni a coordinare le attività nel bresciano. Per il dg Bergamaschi la squadra saprà mantenere l’eccellenza

Renato Pugina porta per la prima volta in Italia il suo documentario sugli anni in cui i figli degli immigrati erano clandestini in Svizzera. “È una ferita collettiva che ancora chiede di essere riconosciuta». L'appuntamento è a Materia mercoledì 29 ottobre (ore 21)
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"