
Busto Arsizio
Cultura a Busto Arsizio, si consolida il rapporto tra Comune e Sea
Il primo degli eventi in collaborazione sarà la trasmissione di un concerto di Ba Classica sugli scherrmi della Porta di Milano, quello del maestro Ramin Barhami
Il primo degli eventi in collaborazione sarà la trasmissione di un concerto di Ba Classica sugli scherrmi della Porta di Milano, quello del maestro Ramin Barhami
Dal 20 febbraio al 1° marzo 2025, Busto Arsizio si trasformerà nel cuore pulsante della musica classica grazie all’ottava edizione del Festival BAClassica – Dialoghi Musicali
Il quarto italiano nella storia a vincere il prestigioso Premio Paganini aprirà al teatro Sociale il festival di musica classica accompagnato dalla chitarra di Carlotta Dalia. Tutti gli appuntamenti del weekend
Dal 23 al 25 febbraio sei pianoforti saranno posizionati in diverse zone della città e saranno a disposizione di chiunque vorrà suonarli. In centro tre giorni di sbaracco
Dal 23 febbraio al 2 marzo torna con una serie di concerti e appuntamenti che uniscono arte, scuola e musica il festival organizzato dall’associazione musicale Rossini
Dopo l’inaugurazione di mercoledì 1 marzo, nella serata di venerdì appuntamento con la musica della Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Mons. Massimo Palombella
La manifestazione si aprirà il 26 aprile con il noto pianista Ramin Barhami e proporrà concerti di altissimo livello fino al 3 maggio. Organizza l’associazione Rossini
Dal 29 maggio al 6 giugno dieci concerti in presenza con grandi nomi della musica classica e l’orchestra Sinfonica del Conservatorio di Novara
Nato nel 2018 per il centenario dell’Associazione Musicale G. Rossini, giunge alla terza edizione con performance di grande spessore tra il 15 e il 23 febbraio
Dal 16 al 24 febbraio avrà luogo la seconda edizione del Festival BAClassica realizzato all’Associazione Musicale G. Rossini in collaborazione con l’Assessorato alle Identità, Cultura e Commercio
Il pianista palestinese sarà a Busto nell’ambito del festival organizzato dall’associazione musicale Rossini
Dopo sette anni di stop, una giornata di festa per il borgo sospeso della Val Veddasca, dove si riaprono case e seconde case. L’emozione di Stefano Pedrazzi, montino d’adozione e anima degli Amici di Monteviasco
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor