Varese
Acqua potabile anche a Sant’Ambrogio e Bregazzana
La conferma dal Comune di Varese: “Le analisi di Ats Insubria lo hanno certificato”. Rientra così l’emergenza idrica
La conferma dal Comune di Varese: “Le analisi di Ats Insubria lo hanno certificato”. Rientra così l’emergenza idrica
Stefano ci segnala la presenza di rifiuti abbandonati lungo il sentiero che da Bregazzana sale sul monte
Questa mattina a Varese incontro tra Amministrazione e cittadini. L’elenco di tutte le vie della città interessate in questi giorni dal Piano di Palazzo Estense
Sono cominciati i lavori di riasfaltatura della strada che porta al borgo. L’ultima volta che sono stati fatti lavori di questa portata risale a circa 40 anni fa
Si allarga il programma del Controllo di vicinato in città. In questi giorni si sono svolti due incontri di quartiere: uno a Bregazzana, e uno a Bizzozero, cui hanno partecipato circa cinquanta varesini
Si è appena concluso il progetto «Learning for life – Imparare un lavoro per migliorare la qualità della vita» finanziato dal Bando 2018 della Fondazione La Sorgente. Grande successo per il corso di italiano e per il corso di assistente familiare
Prossimi incontri di quartiere il 12 marzo a Bregazzana e il 14 a Sant’Ambrogio. Poi Rasa e Avigno
Il comune sta procedendo ai lavori “in somma urgenza” di ricostruzione della sede stradale e di posa di protezioni laterali della strada che porta al centro Gulliver. La durata dei lavori è di circa 40 giorni, il costo dell’intervento è di oltre 150 mila euro
Domenica 14 ottobre gli Amici di Bregazzana organizzano una giornata ecologica per la raccolta dei rifiuti abbandonati nel borgo e lungo il sentiero 14B nel parco Campo dei Fiori
Gli ospiti aspettano con entusiasmo i “visitatori per un giorno” al centro di Bregazzana. E tra i primi ci saranno il sindaco e altre autorità
Venerdì 11 l’apericena veggie agli orti di Bregazzana ha un obiettivo buono in tutti i sensi: il ricavato infatti aiuterà la profilassi della filariosi al canile di Varese
Sindaco e assessore annunciano la fine dei lavori in via Magnani, la strada che conduce a Induno Olona e promettono manutenzioni

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"