Viaggi
L’ultimo giorno del cammino portoghese: l’arrivo a Santiago di Compostela
Nell’ottavo giorno di cammino, la tappa più breve per i tre camminatori di Gallarate
1
Nell’ottavo giorno di cammino, la tappa più breve per i tre camminatori di Gallarate
1
Settimo giorno sul Cammino portoghese: una tappa particolarissima perché prevede anche la “traslatio“, un evocativo tratto in barca

Sesta tappa del Cammino portoghese 2023 di un gruppo di gallaratesi-pellegrini, tra incontri casuali, monumenti, paesaggi diversi

Lungo la via di pellegrinaggio ci sono tanti incontri. E nel quinto giorno di viaggio, sulla “variante spirituale”, i camminatori si trovano anche a incontrare piccoli studenti
Quarta tappa del viaggio di un gruppo di gallaratese sulla via di pellegrinaggio che dal Portogallo risale a Santiago
Terza tappa per Christian, Cristina e Stefano, che ci accompagnano sul cammino che dal Portogallo conduce verso Santiago di Compostela. Tra monumenti medievali, vecchie ferrovie e l’accoglienza galiziana
Secondo giorno di racconto di un viaggio sul Cammino portoghese: si passa la frontiera
Stefano e Cristian, da Gallarate, da qualche anno in primavera si mettono in cammino. E raccontano. Quest’anno (con Cristina)percorrono la storica via di pellegrinaggio che da Sud raggiunge Santiago di Compostela
Ultima tappa e arrivo a Santiago con il ricordo delle tappe, ma soprattutto delle persone incontrate
Una tappa speciale aperta da una navigazione lungo il rio Ulla dove passò il corpo di San Giacomo. Da Padron altri 14 km verso Santiago
Una splendida tappa da Armenteira a Villanova de Arousa lungo le attività antiche e moderne dell’uomo e immersi nella Galizia di mare e di collina
Da Pontevedra si sviluppano tre tappe alternative al cammino tradizionale verso Santiago. La prima arriva ad Armenteira, sede di un importante monastero
Da Redondela a Pontevedra sono solo 20 km. Sergio non ha fatto miracoli e il dolore al muscolo resta lì ma la tappa fila via senza problemi
Il problema al muscolo tibiale si è fatto più insistente e così è arrivata una pausa forzata. L’occasione per riflettere su altro e prendersela con più calma
A Redondela si riuniscono i due cammini portoghesi. Mancano ormai poche tappe alla meta e si iniziano a vedere più pellegrini
La tappa tra Baiona e Vigo per quasi metà si sviluppa all’interno delle due città. Il cammino della costa e la senda lateral possono ancora crescere anche se il tracciato ha troppo asfalto

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"