
Lombardia
“L’Emergenza Coronavirus non ferma la Solidarietà” il grazie di Caritas Ambrosiana
Le parole di ringraziamento verso gli operatori che in questi giorni stanno svolgendo lavoro volontario nel centri
Le parole di ringraziamento verso gli operatori che in questi giorni stanno svolgendo lavoro volontario nel centri
Nonostante le misure di sicurezza per contrastare il diffondersi dell’epidemia da Coronavirus. la rete di solidarietà della Caritas ha garantito tutti i servizi
Agli sportelli di ascolto sin sono presentate oltre 360 persone. I più esposti sono uomini tra i 50 e i 70 anni
La nuova campagna mira a coinvolgere aziende ed imprenditori che vogliano sostenere con varie modalità i due Empori della solidarietà attivi a Saronno e a Varese
Il direttore di Caritas Ambrosiana Gualzetti: «Dopo tanti sforzi per integrarli dovremo spendere soldi e tempo per aiutarli ma senza nessuna prospetiva per il loro futuro: un controsenso»
Sono oltre 500 i profughi assistiti nei centri di accoglienza e che ora si ritroveranno in mezzo alla strada
La Caritas si sta attivando e invita a sostenere gli interventi
L’orto solidale avviato grazie all’impegno dei profughi ospitati è l’inizio di un progetto più ampio che presto avvierà una seconda fase
I ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano in Lombardia secondo Istat sono 239.000
Caritas Ambrosiana, l’ente individuato dalla Diocesi per la gestione dell’iniziativa, si è dedicata alla creazione dei distretti: 67 sportelli su tutto il territorio diocesano
Martedì 18 ottobre dalle 18,30, alla sede milanese della Caritas Ambrosiana l’incontro: “Lavora e stai zitta. Tratta e prostituzione tra parole e immagini”
Si può donare sul cc della Caritas Ambrosiana Onlus. L’iniziativa promossa dall’Associazione El Condor con il sostegno della Casa del Volontariato. Il sisma del 16 aprile ha colpito 360mila persone
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"