
NOTIZIA SPONSORIZZATA
Alla Paranza una pizza per tutti i gusti, anche al carbone
Cereali, kamut e carbone vegetale, per esaudire le richieste dei clienti. Ma anche il piatto forte del locale: il fritto di paranza
Cereali, kamut e carbone vegetale, per esaudire le richieste dei clienti. Ma anche il piatto forte del locale: il fritto di paranza
L’Unione degli Industriali della Provincia di Varese porta le eccellenze del Gruppo merceologico “Alimentari e Bevande” all’Esposizione Universale di Milano
Mentre l’Expo è già entrato nell’ultimo mese, la Caritas Ambrosiana ha ospitato un evento in cui l’approccio alla questione del cibo si allontana dal solo tema della produzione, per riflettere su scelte di giustizia e condivisione
La lettera aperta della “Donne di Insieme per Sesto” all’amministrazione comunale in vista della chiusura di Expo
L’Unione degli Industriali della Provincia di Varese porta il Gruppo merceologico “Alimentari e Bervande” all’Esposizione Universale di Milano
L’Unione degli Industriali della Provincia di Varese porta il Gruppo merceologico “Alimentari e Bervande” all’Esposizione Universale di Milano
Colossi della distribuzione, comuni e associazioni si alleano per battere lo spreco alimentare. Per la prima volta saranno condivisi dati, informazioni e buone (o cattive) pratiche
Terzo ed ultimo appuntamento con le ricette collezionate dal fine gastronomo castellanzese. Un’iniziativa targata Ecomuseo, Comune e Liuc per Expo 2015
L’evento è in programma venerdì 11 settembre, alle ore 15, al Castello Visconti di San Vito
Saranno Alessandro Marzo Magno e Sergio Barzetti i protagonisti degli appuntamenti con i libri dedicati al mondo del cibo, durante la festa di VareseNews
Ha fatto della pasta fresca un prodotto eccellente ed esportabile, senza tradire la propria vocazione artigianale e mantenendo un legame stretto con i prodotti del territorio
Lo spreco pro capite di ogni italiano è di 150 chili all’anno e le migliori pratiche per arginare il fenomeno sono state al centro di un convegno alla Liuc: “Ognuno però deve fare la sua parte”
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino