Varese
“GenerAzioni”, la cultura che va al passo con i tempi
Un progetto di tre anni che vede coinvolte le sale di Filmstudio’90 e il Cinema Nuovo: passaggio al digitale ma anche eventi per i giovani e festival culturali
Un progetto di tre anni che vede coinvolte le sale di Filmstudio’90 e il Cinema Nuovo: passaggio al digitale ma anche eventi per i giovani e festival culturali
Iniziativa per le scuole dedicata ai 150 anni dell’Unità nazionale. Per tutti i bambini una bandierina e un volantino con l’articolo 12 della Costituzione
Apertura alla grande per la rassegna di cinema promossa dall’Associazione “Varese per l’Italia 26 maggio 1985”. Lunedì 14 marzo presenta “Piccolo mondo antico”
Alle 21 al Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzate è protagonista il Foyer della Danza di Varese
Appuntamento al cinema teatro Nuovo di Abbiate in programma per il 27 novembre
Quasi ultimato il programma della rassegna di cinema e documentazione sociale che il 21 ottobre e prosegue con circa 40 appuntamenti. Intanto al Nuovo continua la proiezione di “La pecora Nera”
Riparte la programmazione cinematografica al Cinema Nuovo di Viale dei Mille dedicata ai più piccoli. Il primo appuntamento è per domenica 3 ottobre
L’appuntamento è per giovedì 18 febbraio, alle 21, al teatro Nuovo di viale dei Mille con la compagnia compagnia GiorniDispariTeatro e Scuola del Teatro Nuovo per la rassegna “Note di scena”
Da martedì 19 riprendono gli spettacolo in programma nella struttura. Ricco di appuntamenti il mese di gennaio
Il cinema teatro Nuovo di viale dei Mille, domenica 17 gennaio, propone uno spettacolo di giocoleria la visione del film “Arthur e la Vendetta di Maltazard” al prezzo di sette euro
Tra le mostre che il Fotoclub organizza presso il Cinema Nuovo di Varese, va segnalata quella dedicata alla Persia a cura di Marcello Albani
Il nuovo ciclo di cinema per tutti inizierà il 4 ottobre con Coraline e la porta magica

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"