Lombardia
Coronavirus: i nuovi positivi sono 956 nel Varesotto e 9.300 in Lombardia
In Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 75.693. I nuovi positivi sono 9.300, il rapporto è pari al 12,1% sul totale dei tamponi comunicati
In Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 75.693. I nuovi positivi sono 9.300, il rapporto è pari al 12,1% sul totale dei tamponi comunicati
In Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 75.693. I nuovi positivi sono 9.206, il rapporto è pari al 12,1% sul totale dei tamponi comunicati
In Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 22.751. I nuovi positivi sono 95.788, il rapporto è pari al 11,9% sul totale dei tamponi comunicati
In Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 22.751. I nuovi positivi sono 2.544, il rapporto è pari al 11,2% sul totale dei tamponi comunicati
Secondo il report sulla diffusione del contagio del Ministero della Salute di sabato 19 marzo risultano 794 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto
Chiuderà il 14 marzo il centro vaccinale di Rancio Valcuvia, mentre altri hanno terminato il proprio lavoro il 7 marzo. L’elenco completo nell’articolo
In Lombardia i ricoverati in terapia intensiva scendono sotto quota 100
Le dosi in consegna presso l’azienda ospedaliera della Valle Olona, con i corrieri espresso di SDA Poste Italiane. La consegna in tredici strutture ospedaliere lombarde
Con una lettera ai cittadini Mirella Cerini spiega che «il periodo impone ancora prudenza e responsabilità. Viviamola come momento di gioia all’insegna dell’essenzialità»
A tanto ammontano gli aiuti alimentari e di beni di prima necessità raccolti e distribuiti dal gruppo, scelto dall’amministrazione comunale per fare fronte all’emergenza economica
Verifiche anche sui treni in transito dal paese. Le sanzioni amministrative in caso di inadempienze vanno da 400 a 3.000 euro
Dopo i recenti problemi alla viabilità e le lunghe attese, alcune informazioni utili in merito all’accesso al punto tamponi di Gorla Maggiore

Renato Pugina porta per la prima volta in Italia il suo documentario sugli anni in cui i figli degli immigrati erano clandestini in Svizzera. “È una ferita collettiva che ancora chiede di essere riconosciuta". L'appuntamento è a Materia mercoledì 29 ottobre (ore 21)
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"