
Bambini
Didattica in presenza solo per gli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali
Una nota del Miur di domenica chiarisce i casi in cui è possibile andare in deroga alla Dad: non sono inclusi i figli dei lavoratori indispensabili
Una nota del Miur di domenica chiarisce i casi in cui è possibile andare in deroga alla Dad: non sono inclusi i figli dei lavoratori indispensabili
Dopo il caos del primo giorno di didattica a distanza, l’Ufficio scolastico regionale dà un’interpretazione della voce ” lavoratori indispensabili” in attesa di un chiarimento da parte della autorità
La notizia repentina di chiusura delle scuole è stato un fulmine a ciel sereno per molti bambini del ciclo primario che hanno sempre potuto seguire le lezioni in presenza
Bambini a casa e genitori al lavoro: le famiglie riempiono le scuole di richieste per la didattica in presenza. I presidi scrivono a Fontana per avere chiarimenti
L’ordinanza lombarda in vigore dal 5 marzo salva in teoria le sezioni primavera, che però spesso si trovano all’interno delle scuole dell’infanzia soggette a chiusura
Gli studenti si sentono sminuiti perché sta emergendo l’idea che tutto il loro lavoro a distanza sia stato vanificato con la scusa “tanto siete a casa”
La didattica a distanza, l’abolizione della socialità, la mancanza di certezze e di visione pesano sul morale dei ragazzi che bramano un futuro normale
Una studentessa che rivendica l’impegno dei ragazzi nonostante tutti i problemi e chiede di non sminuire quanto fatto
Il virus ha tolto tanto ma ha anche costretto a cambiare e a imparare in fretta. Gli studenti rivendicano il valore del cambiamento
La proposta di prorogare l’anno scolastico avanzata dal Presidente Draghi non convince gli studenti che si chiedono perché si abbia un giudizio così negativo della Didattica Integrata
Partecipa al sondaggio sul valore di questi mesi di emergenza sanitaria
Valentina, studentessa delle superiori, racconta quanto ha imparato in questo anno di emergenza e chiede che sulla bilancia si mettano anche le nuove competenze e capacità acquisite
Le fabbriche e le risaie, le credenze tradizionali delle comunità tribali e gli smartphone: Matteo Crucitti racconta il Bangladesh oltre i pregiudizi occidentali
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto