Castronno - Materia
Da 75 anni c’è un fuoco che arde a Cunardo: una serata per raccontare la storia e l’arte delle Fornaci Ibis
Mercoledì 1 ottobre a Materia un viaggio tra le opere e i protagonisti del laboratorio dove lavorarono Fontana e Guttuso
Mercoledì 1 ottobre a Materia un viaggio tra le opere e i protagonisti del laboratorio dove lavorarono Fontana e Guttuso
Lo spazio di VareseNews ha ospitato l’appuntamento di Open Toast! insieme al comico e creator che ha raccontato il suo percorso e il fenomeno TikTok
Il festival, che si terrà dal 9 all’11 ottobre, a Varese per la sua seconda edizione si distingue per un programma ricco di eventi dedicati ai temi dei diritti umani, della libertà di stampa e della resistenza. Ecco il programma
In tre giorni si alterneranno tra la Sala Morselli della Biblioteca Civica di Varese e la Sala Agorà di Materia, a Castronno, autori, giornalisti e scrittori interrogandosi e confrontandosi su tematiche della nostra attualità
Giovedì 25 settembre alle 21 una presentazione che promette di mescolare fantasia, ironia e riflessioni sulla vita di tutti i giorni, per raccontare le vicende di un condominio davvero speciale
Pietro Scidurlo racconta come la sua esperienza personale lo ha portato a rendere i cammini accessibili a chiunque, senza barriere fisiche o culturali
Sabato 20 settembre dalle ore 15:00 il nuovo spazio libero Varesenews torna ad ospitare il mercatino di abiti e scarpe di marca per grandi e piccini, tutti usati ma in perfette condizioni
Protagonisti della prima puntata: Blackworld, il collettivo al movimento che guarda oltre alla musica
Per il fondatore di Free Wheels non basta abbattere barriere architettoniche: l’accessibilità è conoscenza, cultura e visione. Il racconto di Pietro Scidurlo invita a cambiare prospettiva e arriva a Materia lunedì 22 settembre alle 21
Lunedì 22 settembre alle 21 il fondatore di Free Wheels Onlus presenta il suo libro Per chi vuole non c’è destino, un racconto di cammino, libertà e superamento delle barriere mentali
A Materia Spazio Libero l’incontro con l’autore che ha ripercorso la storia di un uomo di frontiera che ha dedicato la vita alla pace, alla convivenza, alla attenzione all’ambiente. Cosa ci ha lasciato oggi?
Mercoledì 24 settembre ore 21 la proiezione del documentario di Marco Radice che racconta la testimonianza di Giuseppe Delmonte, orfano di femminicidio e presidente dell’Associazione Olga, nella sua battaglia contro la violenza di genere

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"