
Somma Lombardo
I paradossi del visibile e l’Intelligenza Artificiale: Miguel Benasayag e Riccardo Scognamiglio a Gallarate
Un incontro, inserito nel programma di Filosofarti, curato dall’Associazione Italiana Psicologia Psicomatica
Un incontro, inserito nel programma di Filosofarti, curato dall’Associazione Italiana Psicologia Psicomatica
Il fondatore ed ex priore della comunità monastica di Bose sulla Serra d’Ivrea arriva ad Arona in un evento inserito nel programma dello storico festival nato a Gallarate
“La Russia non esiste” è il titolo del romanzo dello scrittore e slavista. Che nell’ambito di Filosofarti ha portato uno sguardo sulla Russia, da sospesa tra Europa e Asia. E ora un po’ più lontana da noi
Il saggista e polemista, che ha perso la vista, porta al museo Maga il suo “Cieco”, racconto di una perdita. Nel weekend tante le occasioni a Gallarate e sul territorio intorno, dalle mostre alla visita all’osservatorio astronomico
Mattinata intensa al teatro Manzoni con lo spettacolo di Oblò teatro che da anni porta la recitazione dietro le sbarre della casa circondariale di via per Cassano. La consulente filosofica Paola Saporiti in dialogo con una detenuta
Nelle prossime settimane sono diversi gli appuntamenti, oltre all’edizione 2024 del festival che parte da Gallarate
Dalla lectio magistralis di Donatella Di Cesare alle provocazioni del campione non vedente Daniele Cassioli, passando per Igor Sibaldi, il festival offre tanti percorsi di ricerca e confronto. Senza paura di toccare temi scomodi e “invisibili”
Da vent’anni il festival nato a Gallarate propone appuntamenti per ragionare, ampliare orizzonti, interrogarsi. E negli anni sempre maggiore è divenuto il contributo delle diverse realtà del territorio
Se il tema di Filosofarti 2024 è Visibile/Invisibile, non sembra così immediato il legame con la cultura musicale. Ma non è così, e lo dimostrano due eventi che impreziosiscono il festival la prossima settimana
In occasione di Filosofarti 2024, incentrata sul binomio visibile/invisibile, l’associazione Vivere Crenna propone una mostra su due weekend e una conferenza
Un appuntamento organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
Sabato 17 e domenica 18 febbraio inaugurano diverse esposizioni, ma arrivano anche i primi ospiti, con la filosofa Maura Gancitano
Sacrifici tanti, tantissimi, ma anestetizzati dal bellissimo lavoro a contatto con la gente, e dal divertimento di tantissime notti passate assieme agli affezionati del Golden Egg. Mezzo secolo di un locale che ha fatto la storia di Varese
1
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino