Gemonio
Un monumento dedicato al dramma delle foibe
La cerimonia nel piazzale del cimitero il prossimo 25 marzo alle ore 9.30
La cerimonia nel piazzale del cimitero il prossimo 25 marzo alle ore 9.30
Dal 22 marzo aperta tutti i sabati e le domeniche sino al 7 aprile. Inaugurazione venerdì 21 marzo alle ore 11
a Palazzo Verbania
Le parole del consigliere regionale nell’anniversario istituito per commemorare sia i massacri delle foibe che l’esodo istriano giuliano dalmata
La comunità varesina degli esuli della tragedia delle Foibe si è ritrovata per commemorare le migliaia di vittime e profughi dall’Istria e Dalmazia
Sono queste le parole che il prefetto Giorgio Zanzi ha scelto per commemorare la strage delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Una grande partecipazione ma che non ha visto realizzarsi la previsione di un massiccio arrivo di esponenti dell’estrema destra
Vincitori la classe 4°H del Liceo Linguistico Manzoni di Milano e lo studente
Cristian Gussago del Liceo Scientifico Fermi di Salò
Altri striscioni in città e una corona di fiori depositata al ceppo dei caduti. Gesti rivendicati dal gruppo Campo Base: “Noi non dimentichiamo”
Tante le celebrazioni organizzate per commemorare gli “infoibati” e le altre vittime delle persecuzioni, dei massacri e delle deportazioni occorse in Istria e Dalmazia dopo la seconda guerra mondiale
Allestimento dedicato alla celebrazione del Giorno del Ricordo che si svolgerà il prossimo 10 febbraio in memoria delle vittime istriane, fiumane e dalmate . Il 5 febbraio proiezione del documentario “Esodo”
Il convegno organizzato per commemorare la cacciata degli italiani dall’Istria per volere di Tito ha avuto una buona partecipazione di pubblico
Il locale circolo di Fli, diretto da Emanuele Abruzzo, fa notare l’assenza di iniziative volte a ricordare i tragici eventi nelle terre contese con la Jugoslavia di Tito al termine della Seconda Guerra Mondiale
Alle ore 10,30 nell’Aula del Consiglio regionale della Lombardia, si svolgerà il “Giorno del ricordo”, celebrazione istituita con una legge regionale del 2008 per ricordare il martirio e l’esodo giuliano-dalmata-istriano
Fino a lunedì continua la Festa di Nizzolina, già un successo dalla prima sera. Con tantissimi giovanissimi al lavoro, si è confermata un successo anche in questa edizione del 2025. La chiave per gli organizzatori è l'attenzione rivolta alle nuove generazioni di volontari
1
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino