Luino
Nasce a Luino il “Giardino dei nonni e degli orti condivisi”: un nuovo spazio di benessere e comunità
La Fondazione Comi apre alla città un luogo dedicato all’incontro tra generazioni, alla salute e alla condivisione nella cura della natura
La Fondazione Comi apre alla città un luogo dedicato all’incontro tra generazioni, alla salute e alla condivisione nella cura della natura

Martedì 4 novembre l’ultima conferenza promossa dalla Fondazione Mons. Comi e dal Rotary Club Luino Alto Verbano. In primo piano il valore delle relazioni e la gestione del diabete negli anziani, per una vecchiaia attiva e consapevole

Prosegue il ciclo di conferenze della Fondazione Mons. Comi e del Rotary Club Luino Alto Verbano, con consigli pratici per prevenire malattie e sostenere la salute nella terza età

Promossa dalla Fondazione Comi insieme al Rotary Club Luino Alto Verbano e il patrocinio di diversi comuni, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza momenti di approfondimento e dialogo con medici specialisti
Il 17 ottobre al Relais Villa Porta un convegno organizzato dalla Fondazione Mons. Comi esplorerà nuovi approcci alla riabilitazione nella terza età, con un focus sulla relazione, dignità e qualità della vita
L’iniziativa, articolata in più appuntamenti serali, intende offrire alla cittadinanza momenti di approfondimento e dialogo con medici specialisti su temi cruciali per il benessere e la qualità della vita nella terza età
Quattordici residenti della struttura hanno vissuto una giornata speciale tra spiritualità, panorami suggestivi e convivialità, accompagnati da volontari, operatori e personale educativo
“Opportunità preziosa per migliorare il benessere emotivo e fisico di coloro che si prendono cura di questi pazienti”. A breve un nuovo incontro
Una nuova iniziativa che unisce giovani con disabilità e anziani della RSA Mons. Comi per promuovere benessere, inclusione e legami profondi attraverso attività condivise
Al salone Valcavi della Fondazione Mons. Comi, auguri, tombola e un ringraziamento speciale a chi rende questo progetto un aiuto concreto per le famiglie
Grazie alla collaborazione con esercizi locali e al supporto della società Pellegrini, la Fondazione avvia un progetto di welfare aziendale per valorizzare e supportare il proprio personale
Un pranzo al mese tra studenti e residenti per stimolare ricordi, emozioni e relazioni grazie al cibo e all’ambiente familiare della tradizione. Prossimo incontro giovedì 19 dicembre per uno scambio di auguri intergenerazionali
Un progetto intergenerazionale tra giovani con disabilità e anziani della RSA per riscoprire ruoli, ampliare relazioni e creare legami significativi
Dal Polo per la Cura delle Demenze al Co-living Casa Gè: illustrati i progetti e i risultati della Fondazione in un incontro con i sindaci nella Sala Consiliare di Luino
Un’iniziativa di solidarietà e convivialità che unisce giovani e anziani inserita nel progetto “Im.patto – CibiAmoLuino”. A partire dal 24 ottobre e per una volta al mese, i residenti del Comi potranno gustare piatti tipici della tradizione lombarda, preparati dagli allievi del CFP
Nato a Luino nel 2023 con la denominazione “CibiAmoLuino”, il progetto ha lo scopo di co-progettare con le realtà del territorio azioni di sensibilizzazione e promozione sui temi del cibo, della salute, del benessere e della sostenibilità

Dopo essersi ritrovati ai trent’anni e poi ai quaranta, otto ex alunni della scuola elementare di Bodio Lomnago decidono di festeggiare i cinquanta raggiungendo una di loro a Fuerteventura
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne