Uggiate con Ronago
Il primo gennaio nasce in provincia di Como il nuovo comune di Uggiate con Ronago
La nuova realtà nasce dalla fusione di Ronago e Uggiate Trevano e avrà 6867 abitanti diventando il diciannovesimo comune comasco per dimensioni
La nuova realtà nasce dalla fusione di Ronago e Uggiate Trevano e avrà 6867 abitanti diventando il diciannovesimo comune comasco per dimensioni

Enzo Grieco, sindaco di Ternate giunto agli sgoccioli del suo ultimo mandato, è stato quello che si è speso di più per portare a nozze i due comuni limitrofi di Ternate e Varano Borghi

I cittadini si sono espressi sul quesito referendario che chiedevano la volontà o meno di procedere alla fusione tra i due comuni

Le opzioni sono solo due: Sì o No. La risposta affermativa darà il via libera al processo di fusione, quella negativa bloccherà le nozze tra i due paesi. Noi siamo stati al mercato per raccogliere un po’ di pareri in vista di domenica 27 maggio
Dopo le parole del sindaco Rosario Calcagno, favorevole alla fusione ma fiducioso nella scelta che prenderanno i cittadini, dall’opposizione sono saltati sulla sedia
Il sindaco Enzo Grieco lamenta di essere stato zittito ad un incontro organizzato dai contrari alla fusione
Da una parte il fronte dei favorevoli, capitanati in particolare dal sindaco Enzo Grieco, dall’altra il fronte dei contrari, con in prima linea il consigliere Giacomo Caielli
Da un lato ci sarà quella dei sostenitori del “Si” alla fusione e dall’altro quella dei sostenitori del “No”, e in questi giorni non sono mancati momenti di accesa discussione sul tema
Il 18 maggio appuntamento sulle “ragioni del No” in vista del referendum sulla fusione dei comuni di Ternate e Varano Borghi del 27 maggio
La data ipotizzata è quella del 27 maggio ma mancano ancora una serie di adempimenti per poter ufficializzare la chiamata alle urne
Il primo cittadino risponde alla minoranza dopo il voto contrario in consiglio comunale. “Si tratta di creare un comune nuovo per fornire servizi migliori alla popolazione”
Dopo il no di Cuvio, l’intervento del sindaco dunese Francesco Paglia, che risponde alla riflessione di un lettore. “Solidarietà e partecipazione indispensabili per procedere in modo creativo e propositivo”
Su 597 votanti, pari al 48,37% della popolazione, il no alla fusione ha preso 404 voti,
Anticipati con la legge di semplificazione i tempi per le procedure di fusione e del referendum day per l’accorpamento di due o più comuni. Si potrà votare ad ottobre
L’incarico è stato affidato alla dottoressa Pasqualina Ferra. Nei prossimi giorni si provvederà all’unificazione delle anagrafi, dello stato civile e delle liste elettorali
Così la consigliera regionale della Lega Nord, Francesca Brianza sul Referendum di fusione dei comuni in Valcuvia

Una testimonianza che solleva un tema spesso trascurato: quello delle allergie gravi e delle misure di sicurezza nei trasporti pubblici. “Ero sola, ho preso immediatamente antistaminico e cortisone, riuscendo a fermare lo shock anafilattico in tempo“
Ultimi commenti
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027