Busto Arsizio

Tra new entry e riconferme nasce la terza giunta Farioli

Sono complessivamente sette i nuovi assessori di Busto Arsizio. Confermata tutta la “vecchia” squadra a cui si aggiungono Alberto Armiraglio, Mario Cislaghi e Paola Reguzzoni. Ma proprio sulla ex presidente di Agesp Servizi potrebbero nascere i primi problemi

Busto Arsizio

Caos tasse, oltre cinquanta telefonate al sindaco

L’iniziativa “telefono aperto” promossa da Farioli ha riscosso un grande successo: per sei ore ha risposto alle domande dei cittadini e già si pensa all’istituzione di un numero verde

Busto Arsizio

Caos tasse, linea diretta con il sindaco Farioli

Il primo cittadino risponderà direttamente ai cittadini che chiameranno al numero della sua segreteria per fornire delucidazioni su Tarsu e mini-Imu (che a Busto non si pagherà): “Serve chiarezza per i cittadini”

Busto Arsizio

Il sindaco si scusa col Pd e affonda il codice etico

Farioli ha aperto il consiglio comunale chiedendo scusa per le gravi offese proferite nella seduta precedente e vota contro l’adozione della Carta di Pisa, proposta da Sel, risultando determinante. Tensioni con Albertini della Lega Nord

Busto Arsizio

La casa della salute si presenta agli anziani

Martedì il sindaco Farioli spiegherà agli anziani del centro parrocchiale “Gioacchino e Anna” i servizi offerti dalla struttura. Per l’occasione il CUP aprirà in via straordinaria anche dalle 15.30 alle 17

Busto Arsizio

“Senza scuse pubbliche denunceremo il sindaco”

Ingiuria e oltraggio: sono queste le accuse che il PD presenterà nella denuncia a Gigi Farioli se entro il prossimo Consiglio Comunale non arriveranno scuse pubbliche e ufficiali: “Quanto successo offende la città intera, il sindaco ne prenda atto”

Busto Arsizio

Farioli scrive una lettera per spegnere le polemiche

Il sindaco ringrazia tutti i consiglieri, il presidente Cornacchia e i dirigenti per l’ottimo lavoro svolto venerdì durante il consiglio e ammette di aver esagerato nei toni della discussione a margine della seduta, chiedendo scusa

generica

Alimentazione

Latte crudo, il futuro di un patrimonio fragile

Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.