
Mesenzana
10 Febbraio, inaugurato “Largo Martiri delle Foibe”
Sentita la manifestazione di domenica scorsa nella quale hanno sfilato sindaci e cittadini
1Sentita la manifestazione di domenica scorsa nella quale hanno sfilato sindaci e cittadini
1
Al cinema Aurora di Borsano è stato proiettato il documentario prodotto dall’Icma sugli esuli di Istria e Dalmazia ospitati nel villaggio di Borsano con gli studenti delle scuole superiori e alcuni testimoni
Attilio Fontana è intervenuto alla cerimonia durante la quale sono stati premiati gli studenti vincitori dell’XI edizione del concorso-premio “Gli altri italiani”
Sabato 9 febbraio, dalle 9.45 nell’aula magna dell’Università, il ricordo della tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani dal confine orientale
La storia dell’occupazione italiana della Jugoslavia nel secondo conflitto mondiale ricordata in una documentata lettera di un lettore
Tradizionale manifestazione di piazza organizzata dal gruppo locale dell’Associazione Nazionale Alpini
svolto un lavoro composto da suggestivi disegni illustrativi del sacrificio degli Esuli e degli Infoibati, accompagnati da poesie composte da testimoni di questa tragedia nazionale
L’appuntamento è per domenica 10 febbraio in piazza IV Novembre alle 18,30 con l’alzabandiera, poi il corteo fino a Largo Martiri delle foibe
Venerdì 8 febbraio, alle 21 in Sala consiliare, il professor Antonio M. Orecchia aiuterà a comprendere le vicende che vengono rievocate nel Giorno del Ricordo
Domenica 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, che verrà celebrato con numerose iniziative in tutta la provincia
Giornata di commemorazioni venerdì 8 e sabato 9 febbraio in occasione del Giorno del Ricordo. Pronto un documentario che racconta l’accoglienza di Borsano degli esuli
La commemorazione delle vittime e dell’esodo alla fine della Seconda Guerra Mondiale
Sabato 9 febbraio, alle 20.45 in Biblioteca, un evento in occasione del Giorno del Ricordo con la compagnia “Non solo teatro”
L’evento è organizzato con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Milano
L’appuntamento è in programma giovedì 7 febbraio, alle 18, in sala consiliare
Sabato spettacolo tra musica e teatro nell’aula magna delle scuole medie, domenica lezione col professor Restelli sull’esodo dei giuliani e dalmati
Sacrifici tanti, tantissimi, ma anestetizzati dal bellissimo lavoro a contatto con la gente, e dal divertimento di tantissime notti passate assieme agli affezionati del Golden Egg. Mezzo secolo di un locale che ha fatto la storia di Varese
1 2
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino