Cavaria con Premezzo
Cavaria ricorda la Shoah “sulle orme di Primo Levi”
Il recital viene proposto, ad ingresso libero, dall’assessorato comunale alla Cultura e dall’associazione “La manifattura” per commemorare il Giorno della Memoria
Il recital viene proposto, ad ingresso libero, dall’assessorato comunale alla Cultura e dall’associazione “La manifattura” per commemorare il Giorno della Memoria
La biblioteca comunale presenta il libro scritto dalla donna che ha raccolto le memorie del padre, medico condotto tra Busto e Solbiate che ha salvato molti ebrei e perseguitati
Domenico Cuzzocrea ha 90 anni e mercoledì 27 gennaio verrà premiato dal prefetto durante la cerimonia per il Giorno della Memoria. Dopo l’8 settembre del ’43, fu deportato in Germania dove rimase per tre anni a lavorare nelle miniere di carbone
Giovanni Ardemagni, attore e poeta varesino, racconta lo spettacolo in programma mercoledì 27 gennaio, alle 21. Il testo è tratto dalle memorie di Primo Levi e Liliana Segre
Moltissimi gli appuntamenti in tutta la provincia. Ospite d’eccezione Francine Christophe deportata a Bergen Belsen autrice di “Non sono passata per il camino “
I rappresentanti delle comunità ebraica e musulmana di Milano inaugurano giovedì 21 la mostra dedicata ai musulmani che salvarono ebrei durante la Shoah. Possibile anche un saluto del cardinal Martini
Il film di Giorgio Diritti, vincitore al festival internazionale del film di Roma 2009 del gran premio della giuria, del premio del pubblico e del premio “La meglio gioventù”, sarà proiettato al cinema Nuovo per il Giorno della Memoria
cinque studenti dell’artistico saranno al quirinale per presenziare alla cerimonia. Riconoscimento alla scuola per l’importante spazio dedicato al ricordo della Shoah
Primo appuntamento mercoledì 20 al teatro Gassman con la premiazione di due alunne che avranno l’opportunità di partire per Auschwitz
Martedì 19 la testimonianza di una delle ultime testimoni della Shoah, unica sopravvissuta della sua famiglia
In occasione delle celebrazioni cittadine per il Giorno della Memoria, sabato 30 gennaio alle 18.30 gli autori Carlotta Zavattiero e Dalbert Hallenstein il loro libro
Lo storico Enzo Rosario Laforgia interviene nel dibattito sul «Giorno della memoria»
Sacrifici tanti, tantissimi, ma anestetizzati dal bellissimo lavoro a contatto con la gente, e dal divertimento di tantissime notti passate assieme agli affezionati del Golden Egg. Mezzo secolo di un locale che ha fatto la storia di Varese
1 2
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”