Busto Arsizio
All’Istituto Antonioni spazio alla fotografia
L’Icma di via Magenta ospita la mostra “Labirinti della memoria: immagini, suoni e suggestioni che ricordino al futuro cosa era il passato”, tappa del Festival Fotografico Italiano
L’Icma di via Magenta ospita la mostra “Labirinti della memoria: immagini, suoni e suggestioni che ricordino al futuro cosa era il passato”, tappa del Festival Fotografico Italiano
Applausi alla kermesse salernitana per il film “Un supereroe in affido” e il corto “Soltanto uno scherzo”. Intanto la scuola di cinema bustocca prepara nuovi lavori per il grande schermo e il teatro
Ventuno ragazzi hanno ricevuto, con una cerimonia ufficiale, gli attestati dopo tre anni nella scuola di cinema dedicata a Michelangelo Antonioni con sede a Villa Calcaterra
L’istituto cinematografico bustocco premia oggi i suoi diplomati: fino alle 18 la discussione e proiezione dei progetti di tesi, a partire dalle 21.30 la consegna dei riconoscimenti
La presentazione avverrà all’Icma di Busto Arsizio mercoledì 8 giugno
Il film è tratto da un racconto che ha vinto il concorso indetto dal consultorio per la famiglia di Busto Arsizio che compie 35 anni. Realizzato in collaborazione con BA film commission e Icma verrà proiettato il 3 aprile al teatro Manzoni
Presentato il tema del festival cinematografico bustocco giunto alla sua nona edizione. “L’uomo è un desiderio senza fine” sarà il filo conduttore dell’evento che invaderà Busto Arsizio dal 2 al 9 aprile
Lezione speciale all’ICMA-Istituto Antonioni venerdì 11 febbraio, ospiti il regista Riccardo Pasini, Fulvio Collovati, Roberto da Crema e dall’Isola dei Famosi Dario Nanni
Il popolare attore americano sarà a Busto il 2 febbraio prossimo: inconterà gli studenti a Villa Calcaterra e il pubblico in una proiezione speciale di Switchback-Linea di Sangue al Fratello Sole
Verrà presentato in una serata evento a Villa Calcaterra, sede dell’istituto. In quella occasione è previsto anche un mini-concerto della band varesina
Girato da Giorgio Borgazzi su un soggetto originale di Laura Campiglio, è stato presentato ieri all’Istituto Antonioni. Il cortometraggio ha avuo l’onore di una proiezione fuori concorso a Cannes
Giovedì alle 19 la scrittrice e giornalista Laura Campiglio presenta il suo secondo romanzo, “Chi dà il nome agli uragani”, e il “corto” “Urka Burka!” realizzato a quattro mani con Giorgio Borgazzi

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra