
Lavoro
Il 15 luglio riprende la trattativa per il contratto dei metalmeccanici
Dopo 40 ore di sciopero e una mobilitazione diffusa, le parti tornano al tavolo. L’incontro convocato da Federmeccanica e Assistal si terrà nella sede di Confindustria
Dopo 40 ore di sciopero e una mobilitazione diffusa, le parti tornano al tavolo. L’incontro convocato da Federmeccanica e Assistal si terrà nella sede di Confindustria
Fiom, Fim e Uilm contestano il ritorno al modello del 2016 e chiedono aumenti certi per contrastare l’inflazione. Federmeccanica non fa passi avanti, mentre cresce la tensione nelle trattative
Automotive, elettrodomestico, siderurgia, termomeccanica risultano essere i settori maggiormente colpiti e si parla di più di 77.000 posti di lavoro a rischio a livello nazionale
Fim, Fiom e Uilm hanno fatto il punto sullo sciopero per il rinnovo del contratto: “Noi siamo sempre stati responsabili è Confindustria che ha lasciato il tavolo delle trattative”
Coinvolti 200mila metalmeccanici. I sindacati chiedono l’anticipo della cassa integrazione da parte delle aziende
Alla frenata in atto nell’industria metalmeccanica lombarda si è aggiunta anche la batosta dell’emergenza virus che ha già fatto sentire i suoi effetti. Andrea Donegà (Fim Cisl): «La catena globale del valore in cui le imprese lombarde sono ben inserite subirà dei contraccolpi pesanti che avranno forti ripercussioni sulla tenuta delle nostre imprese»
Un aumento del 71% dei lavoratori collocati in cassa integrazione rispetto al 2018. Andrea Donegà, segretario generale della Fim Cisl Lombardia: «I posti di lavoro non si creino per decreto»
I sindacati registrano un aumento delle richieste di cassa integrazione e delle crisi: da Husqvarna a Finnord, da Maggi Catene a Fujitsu, a Ibm. Venerdì 14 giugno sciopero generale di 8 ore dei metalmeccanici.
L’assemblea per lo sciopero generale del 14 giugno è stata dedicata a Luigi Saulino, delegato della Fiom morto martedì scorso
Confermato Alberto Larghi a capo della segreteria. Antonio Castagnoli e Patricia Lupi i nuovi entrati
Secondo il rapporto della Fim Cisl regionale sono quasi diecimila i lavoratori che nel secondo semestre del 2018 sono coinvolti in situazioni di crisi. In Brianza e in provincia di Varese si utilizza sia la Cig ordinaria che quella straordinaria
Presentato il rapporto Fim Cisl Lombardia sulle aziende in crisi, relativo al 2° semestre 2017. Cala l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, ma la ripresa stenta a decollare
Il nuovo progetto sindacale dei metalmeccanici della Uil, risultato dell’unificazione di Varese e Como
Al secondo congresso della Fim Cisl dei laghi hanno partecipato esperti tutt’altro che allineati per discutere di contrattazione innovativa, welfare integrativo e il ruolo del sindacato nell’era digitale
Fra le situazioni segnalate dal segretario regionale anche la Franco Tosi di Legnano
L’elezione di Paolo Carini è avvenuta durante il direttivo provinciale. Ballante: «Sono stati i sette anni più belli della mia vita da sindacalista. Un grazie ai miei predecessori»
Nell'ottava puntata del podcast di Alessandra Baruffato che racconta come ha affrontato la sindrome di down della figlia Luna, si parla della figura paterna che non è un aiuto ma un altro genitore
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate