Gallarate
Quanti soldi arriveranno alle scuole di Gallarate dal Miur
Quanto riceveranno le scuole di Gallarate dal decreto “Cura Italia” e dal Miur?
Quanto riceveranno le scuole di Gallarate dal decreto “Cura Italia” e dal Miur?
Il Ministero dell’Istruzione ha assegnato oltre 1.115.000 alle scuole del territorio per aiutare chi è in difficoltà. Nominati anche 14 tecnici per supportare le scuole primarie
Il Ministro Azzolina, parlando in Senato, ha anticipato la decisione per l’esame finale del percorso scolastico. nessun periodo certo per la riapertura delle aule
L’evento, previsto come da tradizione al Liceo Galilei di Legnano, non si terrà a causa dell’emergenza sanitaria. Gli organizzatori hanno deciso di realizzare una video intervista al vice presidente di Confindustria Giovanni Brugnoli che è on line sul sito di Operazione carriere e sui quotidiani Legnanonews e Varesesenews
Il ministero ha chiesto alle aziende tecnologiche di mettere a disposizione una piattaforma per garantire le lezioni a distanza.
Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da oggi domenica 23 febbraio
Cinquantamila euro per gli istituti superiori e circa 140.000 per le scuole primarie del Varesotto
Fondi per l’Ite Tosi e il liceo Crespi, per l’Isis di Castellanza e per la scuola primaria di Solbiate Olona. In tutto circa 33 mila euro
Dalle 8 di martedì 7 gennaio è possibile inoltrare la domanda di iscrizione alle classi prime di ogni ordine e grado
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è diventato legge il decreto Scuola che prevede anche l’arruolamento di 50.000 nuovi docenti
È partita la prima fase per effettuare le operazioni di iscrizione alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado
Presentato al Ministero dell’Università lo studio HEInnovate sulla promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"