Busto Arsizio
Una speciale giocomerenda per le Famiglie al Museo
40 bambini hanno preso parte alla giornata delle famiglie al museo che in città ha coinvolto le collezioni di Palazzo Cicogna
40 bambini hanno preso parte alla giornata delle famiglie al museo che in città ha coinvolto le collezioni di Palazzo Cicogna
Sono oltre quaranta le opere d’arte che compongono l’omaggio artistico in memoria di Giuseppe Vittorio Parisi, ospitato dal Civico Museo di Maccagno che porta il suo nome
Il museo dedicato all’arte contemporanea è fortemente voluto dai fratelli Boga: “Oltre ad esposizioni di livello internazionale daremo largo spazio alla promozione dei giovani artisti e alla formazione”
Riaprirà ad aprile con la mostra dedicata ad Ottavio Missoni l’ala del museo chiusa dall’incendio del 14 febbraio 2013. Ecco il primo reportage nelle nuove sale
Al via la realizzazione di un innovativo percorso museale multimediale, a cui seguirà il restauro di un’altra parte dell’ex monastero benedettino: il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo come “intervento emblematico”
La cifra stanziata per rifare gli arredi del Museo del Tessile, il palco della sala Gemella e le insegne di Palazzo Cicogna. Interventi anche all’interno della collezione permanente
Domenica 12 ottobre, apertura speciale per la Giornata nazionale della Famiglia al Museo
Domenica 12 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo Civico dei Fossili di Besano organizza diverse attività per i più piccoli
Museo del Tessile e Palazzo Marliani Cicogna rimarranno chiusi al pubblico in occasione della pausa estiva da martedì 8 luglio a lunedì 25 agosto compreso
Parte il progetto “Batti cinque, al museo ti guido io” che vede coinvolte una cinquantina di alunni delle scuole primarie della Valcuvia e che formerà gli alunni per essere giovani guide
In questo piccolo angolo di proprietà di Liborio Rinaldi ci sono oltre 26mila oggetti, ognuno con una storia di raccontare. Il museo di Lomnago è un luogo in cui perdersi
Il museo ha ospitato una lezione del ciclo di scuola di musica ispirato al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi organizzato e promosso dall’associazione musicale Art of sounds

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"