Varese
I giovani della Lega attaccano il PD: “L’ultimo mese asfalta Varese”
L’accusa è rivolta all’amministrazione uscente: “qualche sporadica asfaltatura in un mese non basta per una città grande come Varese”
L’accusa è rivolta all’amministrazione uscente: “qualche sporadica asfaltatura in un mese non basta per una città grande come Varese”
Tutte le liste della coalizione e i loro candidati si sono riuniti all’ippodromo per confermare il loro sostegno al candidato sindaco Davide Galimberti
A Varese l’assemblea regionale del Partito Democratico: “Per poter parlare di territorio bisogna anche saper analizzare la politica estera e le sue conseguenze”. Presente il sindaco Galimberti, poi gli interventi di Alfieri, Quartapelle e Mauri: “Gestione dei profughi tema delicatissimo”
Come prima cosa, il PD punta ad una Varese città del verde e della cultura: a spiegarla l’assessore Andrea Civati, capolista del PD e altri candidati, riuniti insieme al sindaco Galimberti
Una lista giovane (8 candidati under35) ma che conferma i suoi assessori e sei consiglieri uscenti. Il capogruppo sarà Civati. Il sindaco: “Persone competenti e motivate per proseguire quanto fatto di buono ed evitare un ritorno al passato”
Il PD sostiene che siano molte le segnalazioni di ritardo dei contributi che sarebbero dovuti arrivare a giugno. Si tratta di 500 euro garantiti a chi era stato ammesso alla misura di sostegno
Il senatore varesino del Partito Democratico lancia un appello in vista della prossima tornata amministrativa: “Serve patto tra partiti in provincia di Varese, servono scelte concrete a supporto della strategia del piano vaccinale e del green pass”
La richiesta al consigliere Astuti di presentare un emendamento in fase di approvazione del bilancio per destinare 700.000 euro
Il consigliere comunale del Partito Democratico commenta l’emendamento promosso da Samuele Astuti
Erano 45 gli enti che avevano fatto richiesta in provincia di Varese e che erano stati giudicati ammissibili, ma a graduatoria pubblicata ne risultano finanziati solo sei
Nel corso dell’iniziativa affrontati diversi dibattuti su tempi di interesse pubblico come Sanità e Trasporti
I lavori dureranno l’intera giornata di lunedì 5 luglio quattro sessioni e cinque tavoli di lavoro

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"