
Gazzada Schianno
Riaperta via Italo Cremona
I lavori sono terminati oggi, martedì 24 marzo e la strada, un’arteria principale, è tornata praticabile
I lavori sono terminati oggi, martedì 24 marzo e la strada, un’arteria principale, è tornata praticabile
Pedemontana ha pubblicato le gare per la realizzazione di due nuove tratte della A36. Termine per la presentazione delle domande a metà aprile
Secondo il presidente dell’Osservatorio nazionale liberalizzazioni infrastrutture e trasporti è un’opera che arriva con 30 anni di ritardo
Aime rilancia la proposta fatta dal sindaco di Lozza Giuseppe Licata: estendere le fasce orarie di transito gratuito, la mattina fino alle ore 10 e il pomeriggio con inizio alle ore 15,00
Nessun pagamento del pedaggio tra le 7 e le 9 e le 17 e le 19: è la proposta del sindaco di Lozza al presidente Castelli. Lo svincolo di Gazzada invece non si farà
55mila metri quadri di terreno, un parco ma anche una connessione tra diversi quartieri, attraverso percorsi ciclopedonali articolati e adatta a tutti
I lavori partiranno il 7 gennaio: i pendolari dovranno trovare aree alternative per lasciare l’auto e prendere il treno. Sarà anche istituito un semaforo per la circolazione alternata lungo la via Italo Cremona
Così Giuseppe Licata eletto rappresentate dei sindaci nel collegio di vigilanza di Autostrada Pedemontana Lombarda. “Il pedaggio e gli stanziamenti promessi ai Comuni sono i primi temi che andrò a discutere”
Nel 2018 i pedaggi non pagati sono stati il 17% del totale, in costante calo. E Pedemontana annuncia anche “azioni penali” contro chi continua a non pagare
Crescono a doppia cifra i volumi di traffico sulla Pedemontana ma non a Varese. E così la Tangenziale di Varese scivola in ultima posizione in tutti i conti della società
Dal 1° agosto sono finiti gli sconti dedicati a queste categorie sulla A59 e A60 ma rimangono per le auto. Sulla A36 invece incentivi prorogati fino a dicembre
L’ex Ministro della Giustizia è stato nominato presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni