
Arte
Homini e Novecento in mostra al palazzo dell’Onu a Ginevra
"Novecentro. . . Futuro" è il titolo dell'evento organizzato da The Boga Foundation in occasione della Festa della Repubblica Italiana
1"Novecentro. . . Futuro" è il titolo dell'evento organizzato da The Boga Foundation in occasione della Festa della Repubblica Italiana
1
È stata inaugurata lunedì all’Antiquum Ortorium Passionis della Basilica di S.Ambrogio la mostra dei fratelli Boga. Aperta fino a domenica 25 marzo
Nascono il sito e la pagina Facebook dedicati al movimento artistisco fondato dai Fratelli Boga di Tradate: «È la soglia intuitiva dell’artista a creare un’idea del mondo”
Le opere realizzate negli anni ’80 dai fratelli Boga con il nome “Quando il pensiero supera il gesto” sono state recentemente richieste in esposizioni di tutto il mondo
Nelle edicole il nuovo numero della rivista Hestetika che segue il progetto dedicato all’arte creato dai fratelli Boga. Avanzano i lavori per il museo “Bogart – Quando il pensiero supera il gesto”
La rivista trimestrale è edita fratelli Boga, gli stessi che stanno anche costruendo il museo “Quando il pensiero supera il gesto”. Obiettivo: dare spazio ai giovani artisti
I fratelli Boga e il gruppo Habitare sono gli editori della nuova rivista in edicola dal 18 febbraio, collegata al museo “Quando il pensiero supera il gesto”
Negli anni ’80 i tre fratelli Boga, oggi imprenditori, fondarono il movimento artistico “Quando il pensiero supera il gesto”. Quelle opere stanno facendo il giro del mondo
Idea dei fratelli Boga che segue il progetto del grande museo “Quando il pensiero supera il gesto” che aprirà in primavera. Già possibile inviare le opere da valutare: “Vogliamo rendere l’arte più 2.0, più interattiva”
“Quando il pensiero supera il gesto” è nome del museo che stanno costruendo i fratelli Boga e che conterrà le opere della loro collezione privata, uno spazio per le mostre itineranti e uno per i giovani emergenti
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni