
Canton Ticino
Cambio ai vertici della Regio Insubrica
La Presidenza è stata assegnata a Norman Gobbi, la Regione Lombardia sarà rappresentata da Francesca Brianza
La Presidenza è stata assegnata a Norman Gobbi, la Regione Lombardia sarà rappresentata da Francesca Brianza
Incontro del Gruppo di lavoro “Protezione civile e sicurezza”: annunciato un convegno in primavera a Lugano sul dissesto idrogeologico
I bambini della IVB della primaria sino stati premiati dalla Regio Insubrica per un progetto legato alle Giornate del Verde Pulito
Vincenzi durante l’incontro ha poi sottolineato che «Le ragioni del Canton Ticino sono chiare e comprensibili. Molto meno quelle di Regione Lombardia»
E’ stata firmata, nella sede della Regio Insubrica a Mezzana (Canton Ticino) l’intesa tra il Canton Ticino e la Lombardia per la gestione dei materiali di risulta dei cantieri edilizi
Anche il Canton Ticino guarda con attenzione e preoccupazione la fluttuazione del Franco Svizzero, per gli effetti che può creare anche sulla sua economia
Non è stato solo il Franco a tenere banco questa settimana, tra Italia e Svizzera: anche la firma di un primo accordo su temi fiscali e finanziari, che affronta le tasse dei frontalieri. I commenti di Regione e Cantone
La dichiarazione del presidente della Regione Lombardia durante la cerimonia di anniversario, che si è svolta in Canton Ticino. Nacque nel 1995 a Varese
Dalla nascita della regio Insubrica (1995) è cambiato il concetto di frontiera, non più intesa come barriera ma come zona di osmosi. L’associazione Giuristi insubri si interroga su questo passaggio, l’8 novembre un convegno su questi temi alle Ville Ponti
l’ultima assemblea della comunità di lavoro transfrontaliera prevedeva all’ordine del giorno il suo adeguamento ai cambiamenti istituzionali delle province italiane, che rischiano di minare la sua funzionalità
Vent’anni fa nasceva la Regio per favorire la cooperaizone, oggi le relazioni transfrontaliere sono frenate dalla conflittualità. Che cosa non ha funzionato? L’analisi degli studiosi Ratti e Mazzoleni
Remigio Ratti, economista e docente svizzero, ha di recente presentato uno studio sugli scenari futuri dell’area insubrica: tra cui c’è anche il Gect, un modello di cooperazione che già esiste in altre parti d’Italia
Un successo che cresce di anno in anno per la camminata organizzata in occasione di Valbossa In Rosa. Ad Azzate la coppa per il comune con più partecipanti
1
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario