
Mezzana
Accordo inerti: incontro in Regio ma per Vincenzi “le questioni sono ancora aperte”
Vincenzi durante l’incontro ha poi sottolineato che «Le ragioni del Canton Ticino sono chiare e comprensibili. Molto meno quelle di Regione Lombardia»
Vincenzi durante l’incontro ha poi sottolineato che «Le ragioni del Canton Ticino sono chiare e comprensibili. Molto meno quelle di Regione Lombardia»
E’ stata firmata, nella sede della Regio Insubrica a Mezzana (Canton Ticino) l’intesa tra il Canton Ticino e la Lombardia per la gestione dei materiali di risulta dei cantieri edilizi
Anche il Canton Ticino guarda con attenzione e preoccupazione la fluttuazione del Franco Svizzero, per gli effetti che può creare anche sulla sua economia
Non è stato solo il Franco a tenere banco questa settimana, tra Italia e Svizzera: anche la firma di un primo accordo su temi fiscali e finanziari, che affronta le tasse dei frontalieri. I commenti di Regione e Cantone
La dichiarazione del presidente della Regione Lombardia durante la cerimonia di anniversario, che si è svolta in Canton Ticino. Nacque nel 1995 a Varese
Dalla nascita della regio Insubrica (1995) è cambiato il concetto di frontiera, non più intesa come barriera ma come zona di osmosi. L’associazione Giuristi insubri si interroga su questo passaggio, l’8 novembre un convegno su questi temi alle Ville Ponti
l’ultima assemblea della comunità di lavoro transfrontaliera prevedeva all’ordine del giorno il suo adeguamento ai cambiamenti istituzionali delle province italiane, che rischiano di minare la sua funzionalità
Vent’anni fa nasceva la Regio per favorire la cooperaizone, oggi le relazioni transfrontaliere sono frenate dalla conflittualità. Che cosa non ha funzionato? L’analisi degli studiosi Ratti e Mazzoleni
Remigio Ratti, economista e docente svizzero, ha di recente presentato uno studio sugli scenari futuri dell’area insubrica: tra cui c’è anche il Gect, un modello di cooperazione che già esiste in altre parti d’Italia
È possibile creare un’area a “burocrazia zero” al confine con la Svizzera? Naturalmente è solo una proposta ma economisti e politici ne studiano la fattibilità
Tanti i temi transfrontalieri affrontati dalla comunità di lavoro nel corso della sua assemblea annuale. Leonardo Carioni sarà il nuovo presidente
Il consigliere di stato Norman Gobbi ha espresso le sue preoccupazioni sulle ripercussioni dell’accorpamento: «Como è stata assente, con Varese collaboriamo meglio»
È una delle volontarie storiche del tradizionale appuntamento agostano nel parco comunale retrostante il supermercato Carrefour di largo Gajard
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor