Dumenza
“Questo è il mio nome”, cinque rifugiati sul palco
L’attualissimo spettacolo del Teatro dell’Orsa allestito con un gruppo di richiedenti asilo arriva in paese
L’attualissimo spettacolo del Teatro dell’Orsa allestito con un gruppo di richiedenti asilo arriva in paese
A bordo 629 persone, tra le quali ci sono 123 minori non accompagnati, 11 bimbi e 7 donne incinte. La nave è stata ferma per ore a 35 miglia nautiche dall’Italia e 27 da Malta
Un gruppo di otto ospiti della cooperativa Agrisol Servizi in collaborazione con il Comune di Caravate si è preoccupato della pulizia delle strade, rastrellando e raccogliendo rifiuti
Grazie alla collaborazione tra Agrisol, (braccio operativo della Caritas diocesana comasca per l’accoglienza dei rifugiati), e l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, sezione di Varese, è stato possibile dare forma ad un progetto particolare
L’appuntamento è per giovedì 10 maggio. La serata è rivolta ad associazioni, parrocchia, Caritas, Acli e volontari
50 richiedenti asilo dopo la chiusura dei centri della Kb srl sono rimasti senza protezione, senza casa e senza lavoro. Ora chiedono di rientrare nel percorso di accoglienza
Lo ha detto oggi il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, a margine del convegno «Le politiche della Ue in tema di migrazione e asilo: quali ricadute sulle persone»
A Somma le operazioni di trasferimento sono cominciate nel pomeriggio di martedì quando è arrivata la comunicazione al sindaco Stefano Bellaria dal vice prefetto reggente Roberto Bolognesi
In contemporanea a quelli di Gorla Maggiore, anche i profughi alloggiati nella villetta bifamiliare di via Ollearo sono stati trasferiti in un altro centro. Il centro Kb era stato teatro di diverse proteste
Il segretario provinciale PD Samuele Astuti attacca il sindaco di Gallarate Andrea Cassani: “Incapacità di gestione mascherata con diversivi imbarazzanti. Cassani pensi a governare”
Chiusa la struttura della Kb srl e trasferiti i 73 richiedenti asilo. Il sindaco Cassani ha pagato il biglietto del treno per quelli espulsi dal programma di accoglienza
Dai primi arrivi alle grandi proteste, dalle promesse alle occupazioni. Ecco tutto quello che è successo dall’estate del 2014, quando l’ex Cral Enel di via dei Mille si è trasformato in un centro di accoglienza

Il gruppo di varesini guidato da Ngima Sherpa atterra a Lukla e inizia il cammino nella Valle del Khumbu. Nepal nel Cuore ODV ha dato vita ad una raccolta fondi per costruire un alloggio accogliente e confortevole per le infermiere di Chhermading, che ogni giorno si prendono cura della salute della comunità Sherpa
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe