Cosa fare nel week-end
Polenta o bicicletta, il fine settimana ti aspetta
Appuntamenti in città e in provincia per il fine settimana. Tanto sport, escursioni e cultura senza però dimenticare la polenta. Ecco i tanti appuntamenti
Appuntamenti in città e in provincia per il fine settimana. Tanto sport, escursioni e cultura senza però dimenticare la polenta. Ecco i tanti appuntamenti
Tante le iniziative che vedono le caldarroste come protagoniste ma non solo. Nel fine settimana c’è spazio per le star, come Ligabue, per il “Ponte del sorriso” e per eventi di ogni tipo
Si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre, in Piazza Mercato. Piatti, danze e birre tipiche del Tirolo
Il tempo non sarà dei migliori ma le iniziative in provincia sono tantissime: si parte dalle “Giornate Europee del Patrimonio” e all’iniziativa “Puliamo il mondo” fino alle sagre e ai concerti
Le strade verranno invase di arte, spettacoli, giocoleria. Sul lago si fa spor tra incontri culturali ed eventi, in montagna si mangia e si beve. Al via un nuovo week-end
Si terrà da venerdì 14 a domenica 16 settembre la Sagra di Santa Croce. Organizzata dalla Pro Loco di Marnate vedrà tre giorni di iniziative
Siamo sicuri che sarete tutti ad Anche Io, la festa di Varesenews. Ma se proprio vorrete metterci le corna, ecco qualche consiglio. Birra, funghi e tanta musica faranno da contorno al questo splendente weekend
Si terrà venerdì 7 e sabato 8 settembre al Parco canottieri di Monate. Fiumi di birra, salamelle, patatine fritte e tanta musica
Dallo Stramipam alla sagra degli Uccelli di Cantello, protagonisti gli animali. Ma ci sono anche la festa della patata a Caldana e le feste di Castronno
Salamella e musica mentre fuori piove: l’idea di uscire anche se il tempo non sarà dei migliori deve avere il sopravvento sul divano olimpico. Anche perché arriva la sagra della patata e le percussioni di de Piscopo
Sotto le stelle del lago coi Mezarat, ma anche tante altre feste che animeranno le calde notti estive. Musica, comicità e salamelle negli appuntamenti del fine settimana. E per i forzati dello sport, dolce sarà, naufragar in questo mare olimpico
Dalla sagra in “salsa” rock, alla festa Bavarese. C’è chi potrà scegliere le specialità della festa Texana e chi si potrà gustare i tradizionali piatti degli Alpini. Un fine settimana ricco, ma il tempo sembra essere “birichino”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"