Milano
A Milano la Slow Food Week
Dal 4 al 19 ottobre 2025, due settimane per parlare di acqua e di vita. Il calendario propone degustazioni e laboratori del gusto, mercati, mostre fotografiche e giornate dedicate ai produttori
Dal 4 al 19 ottobre 2025, due settimane per parlare di acqua e di vita. Il calendario propone degustazioni e laboratori del gusto, mercati, mostre fotografiche e giornate dedicate ai produttori

In vista di Cheese 2025 a Bra, Materia di Castronno ha ospitato un incontro con esperti e Slow Food dedicato al valore culturale e ai rischi dei formaggi a latte crudo

Martedì 9 settembre alle 21, Materia ospiterà un appuntamento per chi ama la natura, la gastronomia e la sostenibilità: Cinzia Scaffidi presenterà il suo libro Il mondo delle api e del miele (Slow Food Editore)

Domenica 20 luglio si potranno acquistare prodotti di stagione direttamente dai produttori
Dalla Palestina al Congo, Slow Food rafforza il suo impegno nei contesti più fragili, con progetti che uniscono agroecologia, educazione e solidarietà
La presidentessa di Slow Food Italia propone una visione del cibo che va oltre il gusto e la qualità: il cibo come atto politico, strumento di inclusione, giustizia sociale e sostenibilità
Giovedì 29 maggio alle 19:00 un incontro per riflettere sul valore della bellezza quotidiana e delle scelte che migliorano la Terra
Gli esperti hanno indicato le linee guida per una sana alimentazione e dialogato con i ragazzi su temi importanti e attuali quali biodiversità, sprechi alimentari, impronta idrica e impatto ambientale
E’ stata presentata nella giornata di lunedì 14 ottobre la trentacinquesima edizione della guida alle Osterie d’Italia di Slow Food
È la prima edizione di un evento che mira a promuovere i prodotti delle cantine varesine. Invitate anche aziende di altre parti di Italia che sorgono vicino ai laghi
Vini dai Laghi è la prima edizione di una vetrina dove trovare produzione locale e nazionale ma accomunata dai valori di Slow Food. Quattro giorni di eventi nella sede della Provincia: dieci le cantine varesine presenti
Verrà presentato il volume a cura di Giulia Mancini in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Sotto la lente dell’associazione le specie ittiche tipiche del Lago Maggiore e degli altri bacini del Varesotto per non perdere di vista la tipicità a tavola
Dal 25 marzo al 24 aprile l’occasione di gustare i prodotti tipici della tradizione culinaria della valle nella rassegna gastronomica promossa dal Distretto del commercio della valceresio
Dalle 9 alle 13 appuntamento in via Jamoretti con i banchi dei produttori locali, i prodotti dei presìdi Slow Food e la possibilità di fare del bene
Il programma prevede anche l’intervento di relatori e studiosi che illustreranno il rapporto tra il cambiamento climatico in atto e la condizione delle acque lacustri, lo stato delle acque in relazione alle specie ittiche presenti e la cura da porre nella loro lavorazione in cucina

Martedì 28 ottobre, alle ore 21, nella Sala Giuseppe Montanari Varese ricorda l’alpinista che con una sola gamba scalò 1.131 vette, lasciando un segno indelebile nella storia dell’alpinismo e nel cuore di chi lo conobbe
1
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"