
Gallarate
A “Spirto Gentil” a Gallarate un concerto con le musiche di Modest Musorgskij
Nell'aula magna del Sacro Cuore il secondo appuntamento del festival di musica classica, con piano e soprano
Nell'aula magna del Sacro Cuore il secondo appuntamento del festival di musica classica, con piano e soprano
La lezione con il musicologo Andrea Milanesi apre la nuova edizione del festival “Spirto gentil”, quest’anno dedicata alla musica e cultura russa
“Il dolore e la preghiera di un popolo” è il titolo dell’edizione 2024 del festival di musica classica
Sabato 24 e domenica 25 settembre al Teatro del Popolo la dodicesima edizione del festival curato dal centro culturale Tommaso Moro, quest’anno omaggio alla figura del fondatore di CL e al suo amore per la classica
O meglio: dei rapporti tra maestri e allievi, grazie a due diversi concerti dedicati a Ligeti e Skriabin, Bartók e Chopin. I concerti dell’edizione 2021 affidati ai pianisti Francesco Pasqualotto e Irene Veneziano
L’edizione 2021 delle giornate musicali propone l’opera di Ligeti e Skriabin, Bartók e Chopin. Con i pianisti Francesco Pasqualotto e Irene Veneziano
Due gli appuntamenti di sabato del festival di musica classica
Francesco Pasqualotto, ideatore e animatore del festival Spirto Gentil, racconta le emozioni della pregevole iniziativa arrivata alla decima edizione
Promosso dal Centro Culturale Tommaso Moro e animato dal maestro Francesco Pasqualotto, sarà dedicato quest’anno alla musica di Robert Schumann. Con quattro eventi tutti a ingresso gratuito
Torna a Gallarate il festival “Spirto Gentil – L’avventura dell’ascolto”, appuntamento di qualità giunto ormai alla nona edizione. Promosso dal
Musiche di C. Corea, I. Stravinsky, G. Gershwin nel secondo appuntamento del festival Spirto Gentil
Il festival di musica classica Spirto Gentil ripercorre quest’anno la Prima Guerra Mondiale. Questa sera, 2 novembre, il primo appuntamento
Dal 10 al 12 febbraio torna l’appuntamento con il Centro Culturale Tommaso Moro. Si parte con un momento per il Giorno del ricordo. Spettacoli gratuiti al Teatro del Popolo
Si è concusa con un bilancio più che positivo la tradizionale festa agostana che si rinnova da mezzo secolo. Nell'arco dei 16 giorni di apertura serviti di media tra i 2000 e i 3000 pasti
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"