Busto Arsizio
Festa delle Genti per una “città solidale”
Torna anche quest’anno l’appuntamento organizzato dalla commissione decanale per la Pastorale Migranti che riunisce gli stranieri presenti in città e favorisce l’incontro con i bustocchi
Torna anche quest’anno l’appuntamento organizzato dalla commissione decanale per la Pastorale Migranti che riunisce gli stranieri presenti in città e favorisce l’incontro con i bustocchi
Sono partiti lo scorso 6 aprile numerosi corsi nella sede di via Maspero. gli uffici sono aperti sabato e domenica per le iscrizioni ma anche mercoledì per informazioni sul consolato ucraino
Lezione di uguaglianza all’auditorium di Gavirate dove si è parlato dei figli degli immigrati, nati e cresciuti in Italia ma senza diritto alla cittadinanza
I carabinieri hanno scoperto in un appartamento del centro, due stranieri che affittavano le stanze a cittadini extracomunitari a prezzi variabili da 150 a 350 euro mensili
Sono quasi trecentomila i cittadini italiani residenti in Svizzera. La comunità portoghese è invece quella che cresce di più
La popolazione regionale è passata da 9 a 9,7 milioni di abitanti. Quasi tutto il merito è degli immigrati mentre sono solo 43 mila in più i cittadini italiani rispetto al 2001. Lo dicono i dati Istat
L’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona ha rinnovato (per dodici mesi) la Convenzione con Orizzonte Auser che da anni gestisce nei Comuni consorziati lo Sportello
Martedì 22 Gennaio alle ore 17.30 presso lo Spazio Giovani di Via Como 21 Varese si terrà l’incontro di presentazione di Mash Up e Peer Research, due delle azioni previste dal progetto “Namastè” del Comune di Varese sull‘integrazione di cittadini di paesi terzi
Inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo e tanto altro. La casa del popolo propone una nuova serata a tema: da lunedì 21 gennaio si chiacchiera con “docenti” madrelingua
Quella di Lonate è forse l’esperienza più duratura in provincia: la scuola è stata avviata nel 2000, le lezioni si tengono nella biblioteca civica, con insegnanti volontari. Anche quest’anno si riparte
Promosso dall’Informagiovani si svilupperà in diverse azioni che coinvolgono i giovani stranieri varesini: incontri nelle scuole, affido di minori stranieri, ricerche ma anche una sit-com che vedrà come protagonisti attori provenienti da diverse parti del mondo
Amir, un rapper che più volte ha dato voce agli stranieri nati in Italia, chiede al presidente della Repubblica di citare la questione dello ius solis durante il consueto discorso di fine anno come impegno
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni