Busto Arsizio
L’estate bustocca continua in cascina e al Museo del Tessile
Spettacolo in dialetto dal titolo “Panzaniche bustocche e comica finale” mentre al Museo el Tessile i bambini tra nastri, stoffe e fili per realizzare fantastiche creazioni
Spettacolo in dialetto dal titolo “Panzaniche bustocche e comica finale” mentre al Museo el Tessile i bambini tra nastri, stoffe e fili per realizzare fantastiche creazioni
Il locale bustocco offre una serata in collaborazione con la libreria Boragno
Torna, il 28 e il 29 agosto, la manifestazione dedicata al teatro: in scena lo spettacolo “Perchè mi trovo qui?”. Tra gli attori anche Rossana Girotto di Sesto Calende
Il Festival Castelli di Lago si avvia alla sua conclusione dopo aver riscosso un grande successo di critica e di pubblico, con 5000 spettatori che hanno seguito il ricco programma di spettacoli, workshop e esposizioni artistiche
L’appuntamento è venerdì 17 luglio alle ore 18 alla Scuderia Scerée di Bodio Lomnago. Alle 21 “La Guerra tra Cazzago e Varano“ a Cazzago Brabbia
Alle 21 al lavatoio di Cazzago Brabbia la nuova produzione Arteatro “La Guerra tra Cazzago e Varano”. Alla stessa ora nel cortile della biblioteca di Gavirate “Burattini, Fiabe e Nani” di Vladimiro Strinati
Al Parco Giochi di Buguggiate alle ore 21 Orlando Della Morte con “Le avventure di Pulcinella”; al Parco Comunale di Ternate alle 21 la compagnia Pupi di Stac con “Stenterello nell’isola dei pirati”
In programma “Briciole” del Teatro dei Burattini di Varese a Comabbio, “Burattini, Fiabe e Nani” ad Azzate, “Le donne della pesca e del lago” a Bernate e l’ultima di “Pesce” a Cazzago Brabbia
Alle ore 21.30 nuovo appuntamento con i “Racconti in movimento” alla Darsena di Azzate; sempre alle 21.30, presso la Corte dell’Ospedale, p.zza Monte Grappa a Daverio, è di scena “Paludi”
Una rassegna dedicata agli allievi del Primo e del Secondo studio della Scuola Civica di Teatro, Musica, Arti Visive e Animazione del Comune di Fagnano Olona
Domenica il primo evento celebrativo, con il piatto forte della compagnia nella meravigliosa cornice del Castello di Montebello
Venerdi 10, sabato 11 e domenica 12 luglio programma ricco di appuntamenti per la manifestazione che tocca ben 17 Comuni della provincia: spettacoli, mostre e divertimento nelle piazze e per la strada

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"