Berna
Euro debole, le merci “perdono il treno”
La rivalutazione del franco svizzero crea qualche problema a chi si occupa di trasporto ferroviario: crescono i costi e chi spedisce potrebbe preferire i camion
La rivalutazione del franco svizzero crea qualche problema a chi si occupa di trasporto ferroviario: crescono i costi e chi spedisce potrebbe preferire i camion
Dai dati di Legambiente, il record di ritardi a fine anno, mentre sono attesi a febbraio gli aumenti: 10% in più sui treni, 30% in più su pullman e autobus. “Le ferrovie sono un settore troppo garantito e monopolista”
La proposta dei comitati e blog di pendolari per dare autonomia finanziaria alle Regioni. Previsti aumenti di biglietti e abbonamenti fino al 30% e taglio di una corsa ogni dieci
L’amministrazione delle dogane ha realizzato l’applicazione Rail Control per monitorare il traffico delle merci sulla rete ferroviaria
L’amministratore delegato delle ferrovie svizzere in Italia Marco Terranova parla del futuro del trasporto ferroviario. Sui treni merci dice: “Troppo allarmismo”
La riduzione delle risorse per il trasporto pubblico sarà al massimo di 314 milioni. Riduzioni in particolare del trasporto su gomma. E gli aumenti delle tariffe potrebbero essere a due cifre
Nel 2009 hanno circolato, per conto della catena svizzera circa 82 mila carri ferroviari di FFS Cargo. È stato trasportato un volume di merci pari a 186‘502‘487 tonnellate-chilometro
La riflessione sarcastica e provocatoria di un lettore in tema di trasporti pubblici
Le ferrovie svizzere offrono alle aziende un’opportunità importante per ridurre l’impatto ambientale del trasporto di merci. Il caso dell’impresa Saw
I dati parlano chiaro: un pesante colpo ai trasporti nella prima metà dell’anno, anche se dalla tarda primavera la situazione si è stabilizzata. Per lo scalo di Busto Arsizio in vista un nuovo collegamento anche con la Polonia
Riguarderà solo le ultime corse della sera e le prime dell’alba tra l’11 e il 22 di maggio. Previsti autobus sostitutivi
“Trasporto ferroviario peggiorato”. L’assessore: “I disservizi sono intollerabili. Ma le verifiche vanno fatte con realtà”
Aiutato da Federico Riva, Paola Magistrelli e da altre persone che lo hanno accompagnato, a 52 anni ha trovato finalmente casa e può lasciarsi alle spalle un passato da senza tetto. Il suo racconto a Radio Materia
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto