Giorgio Caporaso, candidato Top Design of the Year
L’architetto Caporaso è tra i finalisti del premio Top Design of the Year di Grandesignetico, per il suo percorso progettuale, contraddistinto da una visione ecosostenibile, rivolta all’economia circolare, oltre che alla qualità del design

Modularità, componibilità, flessibilità, trasformabilità, multifunzionalità, ecocompatibilità ed un sapiente uso dei materiali riciclabili sono le parole chiave del percorso progettuale dell’architetto e designer Giorgio Caporaso.
Lo Studio Giorgio Caporaso è uno studio creativo dove le attività spaziano dall’architettura, al design, fino al progetto grafico, con una struttura flessibile ed in continua evoluzione, alla ricerca di idee e soluzioni innovative.
In ogni fase dell’iter creativo, viene data particolare attenzione all’ecosostenibilità, con progetti che, in linea con il nuovo approccio dell’economia circolare, propongono soluzioni che rispondono alle esigenze di vita quotidiana e contemporanea, mantenendo l’equilibrio con l’ambiente circostante.
Giorgio Caporaso da anni si interessa ai temi dell’architettura sostenibile con una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente e della presenza del verde urbano, sperimentando nei suoi progetti l’uso di sistemi di coperture verdi e di giardini pensili in maniera interessante.
Nel campo del design lo Studio Caporaso si pone la finalità di progettare oggetti esteticamente piacevoli e funzionali ma pensati in termini di sostenibilità ambientale. Un esempio di questa attività è la Ecodesign Collection di Lessmore, un’intera collezione di arredi e complementi, progettata secondo i principi dell’economia circolare.
Ogni oggetto è composto da moduli facilmente accostabili e associabili tra loro, che possono arricchirsi nel tempo di nuovi elementi, offrendo la possibilità di personalizzare i materiali e le finiture. Sono oggetti che “non invecchiano”, pensati per essere riparati e aggiornati con estrema facilità. Le parti o componenti eventualmente usurate o danneggiate possono essere sostituite, scegliendo anche nuove finiture. Sono oggetti che “pensano all’ambiente” e permettono il rientro in circolo delle risorse, sono progettati in modo da essere scomposti per mono-materiale e permettere in questo modo il totale smaltimento differenziato ed il riciclo al fine vita del prodotto.
La linea Lessmore, con prodotti dalle forme e dall’estetica particolarmente curata, si rivela ideale per ogni spazio: abitativo, lavorativo, espositivo, per spazi moderni e contemporanei, funzionali ma ricercati e distintivi, integrandosi a generi e stili differenti, in un perfetto equilibrio con le esigenze e le emozioni di chi abita, lavora e utilizza questi spazi.
Le opere e i progetti di Giorgio Caporaso, hanno ricevuto parecchi riconoscimenti e i suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste internazionali di architettura e design. Hanno preso parte a molti dei più di importanti eventi espositivi nazionali ed internazionali. Sono stati esposti a Milano, Venezia, Londra, Lubiana, Colonia, Mosca, Parigi, New York, Dubai, e in sedi prestigiose quali la Triennale di Milano, il Museo Diocesano di Milano, la Biennale internazionale di Architettura di Venezia, il Museo Nazionale Belle Arti di Rio de Janeiro, dove hanno registrato numerosi consensi favorevoli.
E’ recente la notizia che l’architetto e designer Giorgio Caporaso è stato inserito tra i finalisti del premio Top Design of the Year di Grandesignetico. La sua candidatura è stata resa nota venerdì 9 febbraio a Palazzo Reale di Milano, durante l’evento di premiazione del Premio Etico/Ethical, consegnato negli anni a importanti personalità e promosso dall’associazione culturale Plana.
Il premio Top Design of the Year viene conferito a quei prodotti che nell’arco degli anni 2016/2017 si sono distinti per la tutela dei valori della sostenibilità e che rappresentano aspetti di rinnovamento qualitativo indotti dalla ricerca e dalla tecnologia, tenendo conto dell’evolversi degli stili di vita. Il prodotto scelto è la chaise longue “X2Chair Easy” progettata da Giorgio Caporaso per il marchio Lessmore.
Tra le motivazioni: l’architetto Caporaso è stato scelto per il suo percorso progettuale, contraddistinto da una visione ecosostenibile, rivolta all’economia circolare, oltre che alla qualità del design, che contraddistingue tutti i prodotti della Ecodesign Collection di Lessmore.
www.caporasodesign.it
www.lessmore.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Felice su Incendio nel Parco delle Groane, fiamme in 10.000 metri quadri di bosco
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.