Luino, scendono di poco i contagi, Bianchi: “Potenziamo i volontari”
Le USCA stanno lavorando sul fronte sanitario. L'appello del sindaco per l'assistenza domiciliare: “In caso di crescita dei contagi dobbiamo essere pronti a intervenire”

Da una parte c’è l’assistenza domiciliare sanitaria ai positivi al coronavirus che si ammalano, garantita dalle “Usca“, squadre composte da personale medico che interviene a domicilio.
Dall’altra – ma sempre parte della stessa galassia della cura – c’è il supporto che viene garantito dalle associazioni di volontariato e che riguarda la somministrazione di pasti caldi o l’acquisti di medicinali.
«Un servizio importante per aiutare le persone in difficoltà, spesso anziani senza parenti. Un servizio che ad oggi funziona ma se dovessero aumentare i contagi potrebbero esserci problemi nel reperimento di volontari. Pertanto lancio un appello: chi può mettersi a disposizione, lo faccia».
È il sindaco Enrico Bianchi a fare il punto della situazione dopo l’impennata di contagi degli ultimi giorni che di fatto segna una frenata e addirittura un’inversione di tendenza: non più 40 ma 39 positivi poiché Ats nelle ultime ore ha comunicato la negatività di una persona rientrante nel computo finale dei contagiati.
Sul fronte dell’assistenza sanitaria domiciliare il sindaco fa sapere che sono partite le Unità Speciali di Continuità Assistenziale: «Hanno il compito di gestire una sorta di ospedalizzazione a domicilio su pazienti Covid e vengono attivate dal medico di famiglia», spiega Bianchi, «mentre per la spesa e i farmaci interviene la Croce Rossa Italiana con personale appositamente formato a questo tipo di attività. Lo stesso vale per la protezione civile, quindi su base volontaria: ringrazieremo sempre queste persone per quello che fanno nel mettersi a disposizione della comunità. Spero che aumenti il numero dei volontari per far aumentare le possibilità di intervenire», conclude il sindaco Bianchi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Il malessere dei ragazzi e la necessità di ridurre le distanze: "Ti ascolto" nei quartieri
carlo_colombo su Danneggiata un'opera di Fiber Art per le strade di Busto Arsizio
Umberto Tonero su Danneggiata un'opera di Fiber Art per le strade di Busto Arsizio
Giulio Moroni su Il mondo dello sport varesino piange Nicola Broggini
Dario Sioli su Rabbia, aviaria, vaiolo: quando il mondo animale diventa una minaccia per l'uomo
Viacolvento su Dal centro di Busto Arsizio alla caserma Nato in bicicletta? Marco Fardelli ha testato il percorso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.