Angera
Incontri, musica e degustazioni: ad Angera è tempo di “Un lago di… vino”
Gli eventi della rassegna in programma nel weekend dal 26 al 28 settembre. Si parte con la serata celebrativa dei vent’anni dell’IGT dei Ronchi Varesini

Nell’ambito dell’edizione 2025 della rassegna “Un lago di… vino”, venerdì 26 settembre, alle ore 21 nella sala consiliare di Angera, si svolgerà una serata celebrativa dei vent’anni dal riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica al vino Ronchi Varesini. All’evento parteciperanno, come relatori, il prof. Osvaldo Failla, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, ed il Dr. Giuseppe Zatti, agronomo, i quali svolsero, all’epoca, le ricerche e gli studi sul territorio che diedero inizio al processo che porterà, nel 2005, al raggiungimento dell’importante traguardo. Sempre tra i relatori, sarà presente il giornalista Sergio Redaelli che, con il suo libro “Quando a Varese c’era il vino”, contribuì a ridestare l’interesse sulla vitivinicoltura in Provincia di Varese. Grazie alla loro presenza verranno ripercorse le fasi del percorso che portò all’ottenimento del riconoscimento. A conclusione della serata, verrà offerta ai partecipanti una degustazione guidata di vini I.G.T. Ronchi Varesini, a cura dei produttori dell’Associazione Viticoltori Varesini con la collaborazione di A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) e O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino).
Le altre iniziative in programma
Sabato 27 settembre, alle ore 17.00, nell’ambito delle iniziative previste nella rassegna “Un lago di… vino 2025”, si svolgerà, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Angera, nell’insolita e scenografica cornice dei vigneti dell’Azienda Agricola Cascina Piano -via Valcastellana- (in caso di maltempo sala consiliare), un concerto in vigna con il duo Viarmonica. L’accesso è libero, ma è consigliata la prenotazione al numero 0331931915. Il luogo dell’evento sarà raggiungibile anche con la passeggiata guidata tra le vigne che partirà alle ore 14.30 dal Civico Museo Archeologico di Angera. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria, sempre al numero 0331931915. Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento idoneo all’escursionismo boschivo. Il concerto sarà seguito da una degustazione di vini I.G.T. Ronchi Varesini offerta da Cascina Piano. Il duo Viarmonica, formato dal fisarmonicista Alessandro Grosso e dal violinista Gabriele Zolli, proporrà un programma di musiche intitolato “Echi di terre lontane”, caratterizzato dall’unione di diversi generi musicali, che spaziano dallo swing, jazz melodico, tango, gipsy, manouche, fino ad abbracciare il repertorio irish, folk americano e balkan.
Le “Terre lontane”, alle quali i due musicisti si avvicinano, sono ricche di bellezze, storia e cultura, ma molto spesso le loro musiche e tradizioni strumentali rimangono lontane e sconosciute e, come l’antica Via della Seta conduceva a scambi di influssi artistici e culturali, la Viarmonica guiderà il pubblico in un viaggio di melodie, armonie e ritmi provenienti da tutto il mondo.
Chiuderà la kermesse, domenica 28 settembre, alle 11 al Museo Archeologico, la conferenza “Vino e non solo: cosa bevevano i Romani?”, in cui il Prof. Stefano Maggi, dell’Università di Pavia, illustrerà le modalità che permisero l’introduzione della vite coltivata sul territorio italico e cisalpino, sottolineando come i Romani approcciarono tale coltivazione, facendo riferimento anche alle altre bevande già radicate in epoca preromana, come la birra.