Besozzo - Evento sponsorizzato
ORBITAL FESTIVAL: arte, musica e comunità all’Ex Copertificio Sonnino di Besozzo
«Vogliamo che ORBITAL diventi un nuovo punto di riferimento per chi ama esperienze culturali autentiche e immersive, e un’occasione per far rinascere luoghi che raccontano la storia del nostro territorio» – dichiarano i fondatori di This Is Not, “Sibe” Andrea Salvetti e Marco Dassi
Sabato 13 settembre, dalle 15:00 all’01:00, l’Ex Copertificio Sonnino di Besozzo si trasformerà in un hub creativo grazie alla prima edizione di
ORBITAL FESTIVAL
un evento che intreccia musica elettronica, arte, design e territorio.
Il festival nasce dalla collaborazione tra il collettivo THIS IS NOT e il Comune di Besozzo, con l’obiettivo di rigenerare uno spazio storico e di proporre un’esperienza culturale autentica, aperta a tutte le generazioni.
L’orbita musicale
Il cuore pulsante del festival sarà la musica elettronica, con un programma che unisce nomi affermati e realtà emergenti:
- Tyler Ov Gaia, sperimentatore italiano che mescola sonorità tribali e psichedeliche.
- VEEZO (live), artista internazionale che intreccia ritmi afro-tribali e atmosfere contemporanee.
- Synea (live), interprete visionaria di elettronica sperimentale e narrazioni immersive.
- Nicola Belli b2b Matteo Roma (Off Topic Basement – Trento), protagonisti della scena techno nazionale.
- we.amps, duo di dj radicato nella scena locale, con set che esplorano il vinile come linguaggio narrativo.
- Deiv, dj e producer capace di fondere house, techno e deep sound in set energici.
L’orbita artistica
Accanto ai live set, arte e performance daranno vita a nuove suggestioni.
Tra gli ospiti:
- Andrea Ravo Mattoni, con i suoi murales iperrealistici che portano i capolavori dell’arte classica nello spazio urbano.
- Giulia Bonora – Keramô Ceramic, ceramista e craft designer che lavora con materiali naturali.
- Teelent Art, piattaforma internazionale dedicata agli artisti emergenti.
- Barber Corra, hair artist che trasforma i capelli in opere d’arte dal vivo.
- NYM, illustratrice e artista visiva.
- Tiziana Adreani, specializzata in Liquid Art, capace di creare scenografie fluide e dinamiche.
Talk, installazioni e laboratori
Il programma include anche talk e conversazioni sul rapporto tra design, clubbing e comunità, con ospiti come Federico Paviani (nonsense project), Andrea Ceresa (TONO su TONO) e il collettivo Off Topic Basement.
Non mancheranno installazioni site-specific curate da 0331, Studio DEF, Alice Crepaldi, Andrea Ceresa, Keramô Ceramic e REBLOOM, oltre a performance live degli artisti in cartellone.
Due i workshop dedicati al pubblico:
- Keramô Ceramic – Corso base di modellazione, per scoprire le tecniche della ceramica.
- ParalleloLab – Laboratorio di legatoria creativa, nato a Castellanza per promuovere inclusione sociale attraverso l’artigianato.
Food, drink e convivialità
L’esperienza sarà arricchita da un’area food & drink con street food e cocktail selezionati da Drogheria 36, Piedigrotta e Zona Franca, in un’atmosfera conviviale e locale.
Biglietti e informazioni
Il festival è reso possibile grazie al supporto di Tuborg, Porrini, Refresh Nove25 e Clerici Auto. Media partner EM studio.
I biglietti sono disponibili a 10, 15 o 20 euro, su xceed.me o direttamente in cassa il giorno dell’evento.
«Vogliamo che ORBITAL diventi un nuovo punto di riferimento per chi ama esperienze culturali autentiche e immersive, e un’occasione per far rinascere luoghi che raccontano la storia del nostro territorio» – dichiarano i fondatori di This Is Not, “Sibe” Andrea Salvetti e Marco Dassi.


