Tradate

Il Tai Chi entra al museo: arte marziale e cultura al Fisogni di Tradate

Domenica 9 novembre arriva “L’Energia: la Benzina del Tai Chi”, un appuntamento tra arte marziale e cultura, aperto a tutti e ispirato alla collezione vintage del museo

09 Novembre 2025

Una proposta originale che unisce movimento, benessere e cultura: domenica 9 novembre il Museo Fisogni di Tradate, noto per la sua collezione di pompe di benzina d’epoca, ospita il primo appuntamento della rassegna “Arte Marziale e Arte al Museo”.

L’iniziativa, promossa dalla Scuola Itcca Italia, si propone di portare il Qi Gong e Tai Chi Chuan nei luoghi della cultura della provincia di Varese, coinvolgendo un pubblico ampio e trasversale: dagli appassionati di arti marziali a chi frequenta musei, dalle persone curiose di provare una disciplina antica ai semplici visitatori.

Il programma

L’incontro di Tradate, intitolato “L’Energia: la Benzina del Tai Chi” svolgerà negli spazi del museo (in via Bianchi 23con il seguente programma:

Ore 14.30 – 16.30: pratica di Qi Gong e Tai Chi della Scuola Itcca Italia, negli spazi interni ed esterni del museo
Ore 16.30 – 17.30: visita guidata alla collezione di pompe di benzina vintage del Museo Fisogni
Il costo dell’evento è di 40 euro a persona, comprensivo dell’attività pratica e dell’ingresso con visita guidata al museo.

Movimento, cultura e ispirazione

«Il Qi Gong e il Tai Chi, discipline cinesi riconosciute come patrimonio immateriale dell’umanità e come medicina tradizionale dall’OMS, sono pratiche accessibili a tutte le età – spiegano gli organizzatori – Non si basano sulla forza muscolare, ma sull’allineamento, la respirazione, la consapevolezza del movimento e l’energia interna. Durante l’incontro si esploreranno esercizi posturali taoisti, pratiche energetiche come Yi Gong e Qi Gong, e lo studio della Forma stile Yang. L’esperienza sarà ispirata anche al tema del museo ospitante, creando un ponte simbolico tra l’energia del corpo e quella dei motori, in un gioco di suggestioni tra antico e moderno».

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Irene Binaghi, referente per la provincia di Varese, al numero 366 410 48 68 o via mail all’indirizzo binaghi.irene@gmail.com.

10 Ottobre 2025
di

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.