Luino
Pellicini: “Nessun contagio, ma siamo pronti“
Il monito: “Non bisogna allarmarsi alle prime notizie catastrofiche dei social, ma attendere le comunicazioni che provengono dagli organi ufficiali“
Il monito: “Non bisogna allarmarsi alle prime notizie catastrofiche dei social, ma attendere le comunicazioni che provengono dagli organi ufficiali“
Gli uffici del municipio rimangono aperti ma non raggiungibili dal pubblico. I cittadini invitati a contattare gli uffici telefonicamente o telematicamente
In una delibera di giunta adottati gli strumenti di approfondimento per studiare le ricadute sul recupero delle ex aree industriali. Pellicini e il palazzetto: «Resta prioritario per la città»
Nelle prossime settimane gli iscritti al partito di Giorgia Meloni torneranno nelle piazze della provincia di Varese per promuovere il Belpaese “Più forte di ogni virus”
Il virologo dell’ospedale Sacco di Milano è nato a Luino nel 1958 ed è in prima linea per combattere il Coronavirus
Bürgermeister Andrea Pellicini hat offiziell den traditionellen Markt abgesagt
Grande partecipazione all’evento cui ha presenziato anche il presidente della regione Attilio Fontana
Il punto dopo una giornata di passione. Incendio spento al Villaggio Olandese: monitoraggio in serata. Valganna: ancora chiusa la strada Boarezzo-Marzio
Un vento fortissimo si è abbattuto tra le 7 e le 8 di martedì 11 febbraio sulla zona di Luino
Raffiche molto forti hanno provocato la caduta di alberi e scoperchiato case. Danni alla stazione ferroviaria e all’ospedale. Problemi a Germignaga, incendi a Brezzo di Bedero e Montegrino Valtravaglia. Boarezzo (Valganna) completamente isolata. Ben 35 gli interventi dei vigili del fuoco
Uno dei più grandi ritrattisti della Belle Époque arriverà nel tempio del liberty cittadino: acuto interprete di un mondo splendidamente effimero, immortalo Lady Nanne Wiborg (1867-1939), icona dell’alta società londinese
Il ricordo del sindaco Andrea Pellicini, amico e collega. Le esequie questo pomeriggio alle 14.30 nella Chiesa di San Pietro in Campagna a Luino

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"