Milano
Milano vuole l’EMA: lunedì la candidatura
Sarà lo stesso Presidente del Consiglio Gentiloni insieme al Governatore Maroni a presentare la candidatura di Milano per ospitare l’Agenzia europea del Farmaco
Sarà lo stesso Presidente del Consiglio Gentiloni insieme al Governatore Maroni a presentare la candidatura di Milano per ospitare l’Agenzia europea del Farmaco
Il governatore si complimenta su twitter con Morena Vella dell’ospedale di Circolo
Il governatore è tornato sul miliardo e mezzo messo a disposizione per l’acquisto di 160 nuovi treni per Trenord, rispondendo alle critiche
I “Sistemi di difesa veneziani tra il XV e il XVII secolo” sono stati riconosciuti patrimoni dell’Umanità. Capofila del progetto è il comune di Bergamo. Per la Lombardia questo è l’11esimo bene Unesco
Presa di posizione di tutti i Comitati pendolari lombardi, l’assessore Sorte ne approfitta per fare spot per il referendum. Maroni invece ne ha parlato con l’ad di FS
Il Governatore fa riferimento al protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Anas per la nascita della rete stradale lombarda: 1.590 chilometri, 740 km di strade regionali e 850 di strade statali
Formazione, innovazione, rapporti con la Svizzera, infrastrutture, investimenti. Questi alcuni dei principali temi trattati dal presidente della Regione Lombardia alla 71esima Assemblea annuale di Confartigianato Como
Il sindaco Andrea Pellicini si lamenta di come sono stati divisi i soldi. “Maroni intervenga, abbiamo due statali da potenziare”
L’annuncio del presidente di Regione Lombardia: «Assegnerò la gestione del supporto ai Cluster ad un solo assessore»
Il presidente della Regione sarà in città per sostenere il candidato leghista al ballottaggio contro Alberto Centinaio
Firmato l’accordo tra Comune, Fai e Regione: i lavori di riqualificazione del centro storico e della villa sono realtà. Maroni: ” Forte il nostro impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Lombardia”
Il sindaco di Morazzone Matteo Bianchi, il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e il vicepresidente operativo del Fai Marco

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"