Busto Arsizio
Amma torna a Malpensafiere, attese migliaia di persone
Mata Amritanandamayi, meglio nota come Amma torna a Malpensafiere da sabato 8 a lunedì 10 novembre
Mata Amritanandamayi, meglio nota come Amma torna a Malpensafiere da sabato 8 a lunedì 10 novembre
La leader spirituale indiana sarà di nuovo nel polo espositivo della città dall’8 al 10 novembre. Un appuntamento, quello per farsi abbracciare da Amma, che richiamerà decine di migliaia di persone
Segnalate presenze record e tutto esaurito in moltissime strutture alberghiere della zona durante il week end di incontro con Amma a Malpensafiere. Un evento che si afferma tra i più importanti del polo fieristico
Sono già migliaia le persone arrivate a Malpensa Fiere per poter abbracciare Amma. Un gesto simbolico e ricco di emozioni che “sintetizza quanto bisognerebbe fare nella vita di tutti i giorni”.
Programma, alloggio e servizio navette: Tutto quello che c’è da sapere per partecipare all’incontro con Mata Amritanandamayi, la donna che ha abbracciato 33 milioni di persone. Sono attese 15.000 persone
Mata Amritanandamayi, più nota come Amma, è pronta a tornare dal 9 all’11 novembre in città per abbracciare le 15.000 persone che si attendono a MalpensaFiere. Una tre giorni di spiritualità, meditazione e molta solidarietà.
Il giovane disabile era scomparso da Ravenna lo scorso 10 novembre ed è stato trovato nei saloni del polo fieristico mentre vagava in stato confusionale. Non ha subito violenze ed è stato riaffidato ai familiari
E’ definita, da chi la segue, una leader umanitaria. Da oltre 20 anni gira il mondo per incontrare le persone con un abbraccio e raccoglie fondi per progetti umanitari a favore di bambini e donne nei cinque continenti. Fino a giovedì sarà a Busto
Più che una santona assomiglia ad una suora missionaria, ha fondato diverse organizzazioni umanitarie e chi l’ha incontrata dice di sentirsi profondamente trasformato. Sarà a Busto dal 13 al 15 novembre
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"