
Economia
Bialetti vola in Cina: l’azienda della moka non è più italiana
Il fondo cinese ha acquisito il 78 % delle azioni di Bialetti con l'intenzione di applicare nuove strategie per rilanciare il brand
Il fondo cinese ha acquisito il 78 % delle azioni di Bialetti con l'intenzione di applicare nuove strategie per rilanciare il brand
Dopo 9 incontri e circa 120 persone incontrate, pressocchè ogni settimana, in ogni angolo della provincia, “Indovina chi porta il caffè” è diventata quasi una buona abitudine, da proseguire con la bella stagione. Ci invitate?
A Cavona, frazione di Cuveglio, cuore della Valcuvia, siamo stati ospiti di Rosalia e dei suoi amici per ascoltare e farci raccontare come questi ultimi vent’anni di tecnologia hanno cambiato la vita di tutti noi
Una sera alla settimana, fino alla fine dell’anno, incontreremo i lettori direttamente nelle loro case. Si parte da Cavona: ci accoglie Rosalia
Aveva 93 anni, aveva reso grande la fabbrica di Moka fondata dal padre
Da tempo i due paesi collaborano nell'applicare la Convenzione Unesco per contrastare il trasferimento illecito dei beni culturali. Nella giornata del 19 giugno la Confederazione ha provveduto a una nuova restituzione di oggetti d'arte e storia
Ultimi commenti
Felice su Il nuovo canile di Varese divide la politica: via Duno sì o no?
Felice su Recensioni false online, anche a Varese la battaglia dei ristoratori: «Ne basta una per distruggerti»
Takaya su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
GiovPio su L'incidente mortale a Gallarate e la sicurezza stradale. "In questa città non si fa nulla"
Damiano Franzetti su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Tigrotto su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi