Bruxelles
Prima seduta Ecofin del semestre italiano
Durante l’incontro dell’8 luglio si è discusso sul programma di lavoro e sulle priorità del consiglio per gli affari economici e finaziari sotto la guida della presidenza italiana
Durante l’incontro dell’8 luglio si è discusso sul programma di lavoro e sulle priorità del consiglio per gli affari economici e finaziari sotto la guida della presidenza italiana
“Potenziamento del ruolo dei Consigli regionali nelle politiche Europee: sfide, pratiche e prospettive” è il titolo della conferenza a cui parteciperà anche il presidente del consiglio regionale
Fino al primo di gennaio l’Italia avrà il compito di presiedere il Consiglio dell’Unione europea: ecco i compiti e la composizione. Il logo realizzato da una scuola di Lissone
Su raccomandazione della commissione Europea e diversi capi di stato, il Paese delle due aquile è ora a tutti gli effetti un candidato che potrebbe far parte dell’unione in futuro
Importante ruolo per l’europarlamentare di Forza Italia. «Priorita’ alla lotta alla disoccupazione giovanile e allo sviluppo del mercato interno per un’Europa davvero diversa»
Si segue la pista antisemita come movente della sparatoria in pieno centro della capitale del Belgio. Fermato un sospetto
Domenica 30 marzo 2014, 25.000 persone hanno sfilato per le vie di Bruxelles per sostenere il diritto naturale di ogni popolo all’autodeterminazione
La Camera di Commercio ha promosso alle Ville Ponti un incontro d’approfondimento dedicato alle opportunità offerte alle imprese varesine che operano nelle biotecnologie. I primi bandi si apriranno mercoledì 11 dicembre
Mercoledì 4 dicembre l’Ufficio Innovazione Tecnologica della Camera di Commercio organizza un convegno sul nuovo programma europeo Horizon 2020
Il docente terrà una relazione nell’ambito del “Progetto Speciale per i Giovani Imprenditori” e nel pomeriggio interverrà a “Social 2 Business”
Delegazione guidata dal sindaco Melis a Bruxelles nella sede dell’Aces per ritirare il vessillo di “Comune europeo dello sport”
Presentata al Parlamento Europeo una petizione contro la zoorastia di un’associazione animalista milanese. “Dobbiamo limitare il mercato della pornografia con animali: il reato sia punito con il carcere”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"