
Piemonte
Il borgo che insegna il clima ai bambini: a Fosseno debutta Kids Meet Alps
Arte, natura e gioco per spiegare la transizione ecologica: in Piemonte la prima edizione del format che unisce bellezza e consapevolezza
Arte, natura e gioco per spiegare la transizione ecologica: in Piemonte la prima edizione del format che unisce bellezza e consapevolezza
Gianpietro Ballardin: «La manutenzione dei corsi d’acqua è fondamentale per evitare disastri, ma i comuni montani non possono essere lasciati soli»
I professori Cannone e Guglielmin dell’Università dell’Insubria lavorano al progetto Criohab del Parco dello Stelvio per documentare il rapido ritiro dei ghiacciai nell’Alta Valtellina e gli effetti sulla biodiversità
La temperatura media a Varese è stata di 23,8°C, ovvero 0,3°C inferiore alla media trentennale 1991-2020. Una parentesi di frescura quindi, in un contesto climatico che però continua a mostrare segnali di riscaldamento
Tanta allegria e fatica per una bella gita ma anche consapevolezza di una trasformazione delle nostre Alpi che stanno perdendo gran parte della loro massa glaciale
Critiche al provvedimento approvato dal Consiglio regionale: per Palestra, Amoruso e Girardi non ci sono fondi né obiettivi vincolanti, solo dichiarazioni generiche
Secondo le rilevazioni del Centro Geofisico Prealpino, le temperature registrate in questi giorni — tra i 30 e i 33 gradi — sono solo l’antipasto. Il vero caldo è atteso per il fine settimana
Dai picchi di calore ai rischi idrogeologici. Il cambiamento climatico incide anche sulla quotidianità del nostro territorio. Gli effetti raccontati dal meteorologo Paolo Valisa, direttore del Centro Geofisico Prealpino
Se ne parla da decenni ma trovare il linguaggio giusto per raggiungere le diverse fasce della popolazione non è semplice e non c’è una soluzione univoca. Ne abbiamo parlato con il professor Pasquaré Mariotto dell’Insubria
Il Movimento 5 Stelle ribadisce la necessità di interventi mirati per affrontare i rischi climatici a Varese, alla luce dello studio di AXA Climate sulla Regione Lombardia
I dati di uno studio resi pubblici nella mattina del 16 aprile in salone Estense
Il volume: “Dopo l’incidente. E se andasse tutto meglio del previsto?“ L’autore dialogherà con Silvano Premoselli, consigliere comunale e anch’esso attivista per il clima nel luinese
La conferenza è organizzata da CAI (Club Alpino Italiano), CGI (Comitato Glaciologico Italiano), CIPRA Italia (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), EUMA (European Mountaineering Association) e Legambiente
La situazione che vivono le api e di riflesso anche gli apicoltori del nostro territorio è grave. A ribadire l’allarme per questo settore importante per l’economia lombarda è Paola Pollini (consigliera regionale M5s Lombardia)
Michele Sasso racconta il futuro incerto di questi territori tra turismo, spopolamento e sostenibilità. Il libro sarà presentato giovedì 13 febbraio (ore 18) in Biblioteca civica (Sala Morselli)
Per evitare i disagi che spesso si registrano in caso di forti piogge il comune e Alfa costruiranno una vasca interrata capace di convogliare e raccogliere l’acqua proveniente dalle aree agricole, evitando allagamenti
Aiutato da Federico Riva, Paola Magistrelli e da altre persone che lo hanno accompagnato, a 52 anni ha trovato finalmente casa e può lasciarsi alle spalle un passato da senza tetto. Il suo racconto a Radio Materia
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto