Cento metri di città
Per le strade per capire la città
Dai nuovi quartieri ai cortili dei centri storici, passando per luoghi poco conosciuti. Senza la pretesa di toccare ogni punto, ma con la voglia di raccontare
Dai nuovi quartieri ai cortili dei centri storici, passando per luoghi poco conosciuti. Senza la pretesa di toccare ogni punto, ma con la voglia di raccontare
Le corti hanno accolto prima la gente che veniva dal Veneto e dal Sud, poi i migranti stranieri. Alcuni spazi sono stati recuperati in modo pregevole, altri sono ormai abbandonati: il cuore antico di Cedrate si salverà?
Perché una strada di periferia, sconosciuta ai più, neppure tanto ampia, porta il titolo altisonante di Corso? La risposta forse esiste, la via porta nel cuore della storia del quartiere
Nel 1905 gli operai delle Officine ferroviarie furono i primi residenti del rione Madonna in Campagna: oggi la zona è in parte degradata, quasi un confine tra la provincia tranquilla e la metropoli. Ma tra i muri degli antichi capannoni sembrano risuonare ancora le voci di chi ci ha lavorato e vissuto
Un tempo c’erano prati incolti e villette e fabbriche, oggi palazzi con uffici, atelier e benzinai low-cost. E spesso si spinge sull’acceleratore
In via Leonardo Da Vinci le case del villaggio operaio Bellora custodiscono i ricordi della Gallarate industriale. Dopo la fine del tessile nel 1984, l’enorme stabilimento è diventato sede di artigiani e creativi
Al di là della superstrada sul “confine” con Verghera c’è un pugno di case gallaratesi. Fa paura il progetto di un polo logistico, ma per ora ci si gode il verde e anche l’isolamento dalla città
In via Monte San Martino si trova l’allevamento della famiglia Budelli: producono latte e vendono anche direttamente. Mentre a due passi cresce da mesi un gigantesco palazzo da cento appartamenti
Le case popolari del 1956 hanno i tetti di amianto, il cortile sterrato e sono circondate da un mare di villette. La convivenza tra abitanti del “palazzone” e delle casette delle famiglie venete, però, è una sfida possibile
A due passi dal centro storico, tra piazza Risorgimento e la ferrovia, convivono due mondi: da un lato vecchi cortili con le serrande arrugginite e negozi chiusi, dall’altro palazzi storici restaurati e spazi espositivi

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi