Varese
Vacanze in bicicletta: chi sono e come si muovono i turisti sulla due ruote
Mercoledì 8 luglio alle 17, l’Università dell’Insubria presenta in un webinar aperto a tutti i risultati di un’indagine su un campione di 940 ciclisti
Mercoledì 8 luglio alle 17, l’Università dell’Insubria presenta in un webinar aperto a tutti i risultati di un’indagine su un campione di 940 ciclisti
In bicicletta nel cuore della Lombardia tra canali, campagne, paesi dell’Alto Milanese e Naviglio Grande
Sono tante le piste ciclabili in provincia di Varese. Ecco 8 itinerari scelti per voi, tra specchi d’acqua, prati verdeggianti e piccoli borghi
Da Nord a Sud, si rinnova l’impegno per lavorare a una mobilità più sostenibile e… a pedali
Un questionario online per conoscere scelte e abitudini di chi usa la bicicletta come mezzo di spostamento per i propri viaggi
Con la posa del ponte mobile di Fiera Catena si avviano alla conclusione i lavori per la realizzazione della ciclovia che migliorerà la viabilità leggera e collegherà la città alle principali reti cilopedonali europee
Tra i partecipanti anche molti varesini. Quella di quest’anno è la ventitreesima edizione della manifestazione
Tre i percorsi a disposizione, tra i quali è possibile scegliere quello più adatto alle proprie capacità e aspettative. Oltre alle pedalate una serie di eventi collaterali
I PCV, acronimo di Percorsi Ciclopedonali della Valsesia, sono quattro, diversi l’uno dall’altro per dislivello, sviluppo e punti di interesse
Torna la Mangia, Bevi e Bici, pedalata enogastronomica alla scoperta del Basso Verbano. Una “degustazione” di bellezza e bontà a chilometro zero
Venerdì 14 giugno la Sestero Onlus organizza la pedalata serale “libera” con partenza e arrivo a Gavirate, dove ha preso forma anche un nuovo percorso per mountain bike
Il 16 giugno, il passo del Lucomagno sarà chiuso al traffico motorizzato per lasciare spazio a chi vorrà godersi l’aria di montagna pedalando sulla strada principale

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"