Varese
A Varese il Club Alpino Italiano svela i tesori nascosti della Valle Maira
Due film ci proietteranno lungo gli itinerari escursionistici e le vie alpinistiche della valle. Le proiezioni saranno precedute da una degustazione di prodotti tipici
Due film ci proietteranno lungo gli itinerari escursionistici e le vie alpinistiche della valle. Le proiezioni saranno precedute da una degustazione di prodotti tipici

Sei giovani talenti tra i 24 e i 29 anni partiranno a fine gennaio sotto la guida del forte alpinista varesino e di tre tutor. Ecco i nomi dei selezionati

La partenza per il Pakistan sarà il 15 giugno, con arrivo al campo base il 29 giugno dove cominceranno le attività alpinistiche e l’acclimatamento, per poi tentare la vetta nella seconda metà di luglio

L’allarme che giunge alla centrale viene preso in carico e inoltrato al Soccorso Alpino e Speleologico locale e attraverso il NUE112, dove attivo, o le centrali dell’Emergenza Urgenza Sanitaria, viene avviata la gestione dell’emergenza
L’assessore regionale boccia la proposta del club alpino
Un emendamento del consigliere Galizzi dà ai sindaci la possibilità di deroghe al divieto dei mezzi motorizzati sulle mulattiere. «Numerose negatività, politica sorda alle vere esigenze della montagna: manutenzione, pulizia e rispetto per l’ambiente»
Grande partecipazione anche di amministratori locali all’iniziativa nata per celebrare un percorso lungo 7.600 chilometri che comprende anche alcuni sentieri della provincia di Varese
L’incontro promosso dalla Conferenza stabile 7 Laghi che raduna gli iscritti del territorio. Molte le iniziative in programma che hanno riscosso interesse e suscitato il dibattito
L’iniziativa servirà a fare il punto sulle necessità legate al mantenimento della fitta rete sentieristica presente nelle valli del Verbano. Sicurezza e fruibilità i temi sul piatto
Il corpo dell’alpinista Massimo Marazzini recuperato nel primo pomeriggio di lunedì e riportato a valle. Sono salvi gli altri tre escursionisti che erano con lui, raggiunti nella notte
Lo strumento offre agli escursionisti numerosi vantaggi e sarà disponibile gratis per tutto il mese di settembre
Un viaggio in un mondo ormai passato, vicino eppure lontano, quando non esistevano gli elettrodomestici e tutti i lavori dovevano essere eseguiti a mano
Si tratta di un progetto che consente di censire i dati di tutte le reti escursionistiche italiane con la conseguente possibilità per chiunque di consultazione e programmazione di escursioni su tutto il territorio nazionale
Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal Club alpino italiano nel 1990
Oltre 7 mila chilometri in 400 tappe a “emissioni zero“. L’obiettivo è lanciare un messaggio di speranza per l’ambiente. Un’avventura a piedi con cartina e bussola
Il Club alpino italiano prende posizione dopo l’ordinanza del Governatore della Valle D’Aosta che limita l’esercizio dello scialpinismo

Appuntamento martedì pomeriggio alla “pensilina rossa” inaugurata qualche settimana fa e dedicata a Rita Borsellino, sorella del giudice ucciso dalla mafia
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"