 
                        
					                    Lavoro
Smart working: un’opportunità per le città. I casi virtuosi di Bologna, Cagliari, Trieste e Varese
L'osservatorio di Copernico sullo Smart Working ha analizzato alcune case history positive
 
                        
					                    L'osservatorio di Copernico sullo Smart Working ha analizzato alcune case history positive

Ergonomia, design, work rotation, igiene, aria, tecnologie, community, cibo: ecco gli 8 punti chiave di Copernico per programmare il rientro in ufficio

Outsourcing di attività non core, tecnologia, formazione e ripensamento degli spazi lavorativi: ecco da dove ripartiranno le imprese e i professionisti per ridurre i costi di gestione e concentrarsi su piani di crescita

A metà aprile Copernico inaugura gli spazi di via Volta. Una cinquantina di uffici serviti e flessibili e spazi di coworking nel cuore della città
 
                        Anche sul lavoro le collaborazioni più proficue nascono spesso da incontri casuali e chiacchiere informali. Copernico nasce con lo scopo di facilitare questi incontri e in ciascuno dei suoi hub ogni giorno si potrebbero raccontare decine e decine di episodi di Business Matching
 
                        Abbiamo provato a esplorare i vantaggi che Copernico porterà alla città di Varese e i benefici che potrebbero avere i professionisti e le aziende che lo sceglieranno come luogo di lavoro
 
                        Il digitale, la velocità, l’iperconnessione hanno cambiato il modo di lavorare e di relazionarci. I nostri uffici devono trasformarsi, passando dall’essere semplici spazi fisici a luoghi dove avvengono scambi e contaminazioni
 
                        Socialità, connessione, ambienti accoglienti e un richiamo alla natura tropicale: ecco i leitmotiv del progetto
 
                        Svelato il mistero dei lavori che stanno impegnando da qualche mese il palazzo della BNL in via Volta: Copernico, un coworking 24 ore su 24 emanazione della più grande catena milanese

Una testimonianza che solleva un tema spesso trascurato: quello delle allergie gravi e delle misure di sicurezza nei trasporti pubblici. “Ero sola, ho preso immediatamente antistaminico e cortisone, riuscendo a fermare lo shock anafilattico in tempo“
Ultimi commenti
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027